L’ammiraglio Inghirami, terrore dei turchi
Il Gran Duca Cosimo I fondò l’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano nel 1562 per difendere la Toscana dai corsari
Leggi tuttoIl Gran Duca Cosimo I fondò l’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano nel 1562 per difendere la Toscana dai corsari
Leggi tuttoRichard Tully operò a Tripoli nel 1785, come funzionario consolare britannico nell‘Impero Ottomano e console generale di sua maestà britannia
Leggi tuttoL’articolo segue detta alcuni elementi storici della costruzione del sistema difensivo di torri e fortezze costiere pontificie contro i turchi.
Leggi tuttoAnnessa la Repubblica di Genova al Piemonte, il corsaro napoleonico Francesco Sivori entrò col grado di tenente di vascello provvisorio
Leggi tuttoDiscendente da un’antica famiglia del patriziato genovese, Francesco Sivori nacque a Palermo nel 1771. A vent’anni entrò nella Regia Marina
Leggi tuttoQuella che segue è la ricostruzione di uno scontro sostenuto dal comandante sardo Vittorio Porcile contro i corsari tunisini il
Leggi tuttoNel 1764, la Repubblica di Venezia avviò delle intense trattative col Bey di Tripoli perché le navi corsare rappresentavano un
Leggi tuttoL’Ammiraglio Giorgio Andrea Des Geneys nacque a Chiamonte, in Val di Susa, nel 1761. A dodici anni entrò nella Marina
Leggi tuttoNel bel mezzo della campagna salentina, sorge l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, mirabile esempio di architettura medievale poi consegnata
Leggi tuttoDopo il Congresso di Vienna, pur essendoci la pace tra le nazioni europee, quelle che trafficavano nel Mediterraneo dovevano fare
Leggi tutto