Nel 1764, la Repubblica di Venezia avviò delle intense trattative col Bey di Tripoli perché le navi corsare rappresentavano un enorme pericolo. I legni della Repubblica non si arrischiavano da soli in mare, necessitavano di scorta sebbene Venezia pagasse esosi tributi per poter esercitare liberamente il commercio nel Mediterraneo. Le ...
Leggi di più »Italiani di Croazia
Ringraziamo Giorgio Martinic, presidente dell’Associazione degli Italiani di Croazia, per l’intervista che ci ha gentilmente concesso raccontandoci un pò della vita e della situazione delle comunità italiane in Croazia.
Leggi di più »Vieste e l’esodo istriano
La generosità del popolo di Vieste davanti al dramma dell’esodo istriano è ai più sconosciuta.
Leggi di più »L’Assedio di Sebenico del 1647
Sebenico sorge davanti alla foce del fiume Cherca, in Dalmazia, e fu al centro di un violento assedio turco nel 1647.
Leggi di più »Notizie storiche sull’isola di Lesina
L’isola di Lesina, in Dalmazia, fu sede dell’antica Pharus, distrutta da Lucio Emilio Paolo nel 218, nell’ambito della Seconda Guerra Illirica. Coi suoi cinque centri, Lesina, Gelsa, Cittavecchia, Verbosca e San Giorgio, fu per lungo tempo in balia delle incursioni turche e per questo, nel 1278, si affidò alla protezione ...
Leggi di più »La Dalmazia sul finire dell’undicesimo secolo
Caduto l’Impero Romano d’Occidente, Zara divenne la capitale della provincia bizantina della Dalmazia. Tuttavia Carlo Magno, e poi i croati, sottrassero a Costantinopoli i territori dell’entroterra dalmata sino a spingersi verso il litorale adriatico dove, nel frattempo, cresceva la potenza di Venezia.
Leggi di più »Processioni storiche di Zara
Traiamo da “Zara Cristiana” di Carlo Federico Bianchi, questo dettagliato elenco delle tradizionali processioni religiose di Zara.
Leggi di più »La Guerra di Chioggia
La Guerra di Chioggia divampò tra il 1378 ed il 1381 tra Genova e Venezia.
Leggi di più »La Repubblica di Ragusa ed il Sultano Mehmet II
La caduta di Costantinopoli, nel 1453, diffuse nell’Adriatico un profondo terrore e la minaccia di una espansione musulmana a scapito dei regni cristiani divenne un pericolo concreto anche per la Repubblica di Ragusa.
Leggi di più »Le fortezze bastionate di Venezia
Lo Stato da Terra, che proteggeva la Repubblica di Venezia dalle altre potenze continentali, e lo Stato da Mar, che proteggeva le rotte marittime e i porti veneti nel Mare Adriatico, conobbero significativi cambiamenti nelle tecniche e nell’architettura militare necessari per affrontare l’introduzione della polvere da sparo in età moderna.
Leggi di più »