La nave-scuola Amerigo Vespucci

L’Amerigo Vespucci fu varata nel 1931, nel giorno in cui, nel 1522, moriva il navigatore da cui la nave prese

Leggi tutto

Ankon, l’Ancona greca

Ankon, l’Ancona greca, nacque nell’ampia insenatura che, “a gomito” (ank significa proprio questo), si protende dal Colle Guasco e definisce

Leggi tutto

La Guerra del Monferrato

Alla morte di Francesco II Gonzaga, Duca di Mantova e di Monferrato, suo suocero Carlo Emanuele, Duca di Savoia, reclamò

Leggi tutto

Tiziano a Venezia

Il mondo dell’Adriatico, chiuso con la fortezza di Corfù, era il mondo della Repubblica di San Marco ed è qui

Leggi tutto

Ascoli Piceno, il porto della discordia

Nel 1211 l’imperatore Ottone IV riconobbe a Fermo i diritti sulla costa dal fiume Potenza sino al Tronto. Nel 1245,

Leggi tutto

Giorgio Mameli contro i corsari barbareschi

Nel 1808, Giorgio Mameli, padre di Goffredo, l’autore dell’inno nazionale, ancora adolescente fuggì dalla casa paterna per rifugiarsi su una

Leggi tutto

Pesaro dalla fondazione alla Pentapoli

Pesaro nacque al cospetto d’un monte, nell’area d’una foce paludosa, fatta di acque stagnanti ed un basso letto di fiume,

Leggi tutto

I Savoia al fronte nella Grande Guerra

Nel corso della Prima Guerra Mondiale la real casa di Savoia fu attivamente presente al fronte, testimoniando a tutti i

Leggi tutto

I Malatesta di Pesaro

Le origini del potere dei Malatesta a Pesaro risalgono alla seconda metà del XIII secolo…

Leggi tutto