Nel 1211 l’imperatore Ottone IV riconobbe a Fermo i diritti sulla costa dal fiume Potenza sino al Tronto. Nel 1245, però, Federico II li concesse ad Ascoli Piceno. Non poté che scoppiare un’astiosa guerra tra le due città.
Leggi di più »La Festa di San Valentino a Vico del Gargano
Sin dal 14 febbraio del 1618 a Vico del Gargano si ripete una particolare processione in onore di San Valentino, patrono del paese.
Leggi di più »Giorgio Mameli contro i corsari barbareschi
Nel 1808, Giorgio Mameli, padre di Goffredo, l’autore dell’inno nazionale, ancora adolescente fuggì dalla casa paterna per rifugiarsi su una mezza galea sabauda ancorata nel porto di Cagliari e governata da suo zio. Di spirito avventuriero, il ragazzo era nato il 24 aprile del 1798 da Raimonto e Barbara Paradiso. ...
Leggi di più »Pesaro dalla fondazione alla Pentapoli
Pesaro nacque al cospetto d’un monte, nell’area d’una foce paludosa, fatta di acque stagnanti ed un basso letto di fiume, l’Isauro che sfocia nell’Adriatico.
Leggi di più »I Savoia al fronte nella Grande Guerra
Nel corso della Prima Guerra Mondiale la real casa di Savoia fu attivamente presente al fronte, testimoniando a tutti i livelli il suo essere dinastia nazionale, pienamente partecipe delle complesse vicende che l’Italia affrontava e conscia del proprio compito di essere guida della nazione. Restando fedeli alla plurisecolare tradizione di ...
Leggi di più »I Malatesta di Pesaro
Le origini del potere dei Malatesta a Pesaro risalgono alla seconda metà del XIII secolo…
Leggi di più »Il molo romano di San Cataldo, l’antico porto di Lecce
Lì dove sorge il faro ottocentesco di San Cataldo, i resti di un antico porto romano si elevano su di un’ampia insenatura sabbiosa.
Leggi di più »La Battaglia di Durazzo, l’ultimo scontro tra normanni e anglo-sassoni
Per una strana circostanza della storia fu lontano dalle isole britanniche, sulla costa albanese, che si consumò l’ultimo scontro tra vichingi, ormai diventati cristianissimi normanni, e anglo-sassoni, ci riferiamo alla Battaglia di Durazzo.
Leggi di più »Francesco Morosini, il Peloponnesiaco
Francesco Morosini fu l’ultimo grande eroe veneziano, e il più grande del secolo barocco, nel quale pur Venezia generò grandi capitani quali Lorenzo Marcello e Lazzaro Mocenigo.
Leggi di più »Diomede, il migliore degli eroi greci dopo Ulisse
Diomede era figlio di Tideo, il miglior guerriero dell’epoca antica, che aveva alimentato la fama e il mistero intorno alla sua figura, facendo strage anche di persone a lui vicine, come amici e familiari. Il figlio apprese dal padre la grande abilità dell’arte della guerra che gli permise di vendicare ...
Leggi di più »