Nella notte di Natale del 1559 salì al soglio pontificio il milanese Gian Angelo Medici. Sessantenne, aveva tre figli ed un fratello, Giangiacomo “il Medeghino”, che faceva il pirata nelle acque del Lago di Como. Prense il nome di Pio IV, al termine di un conclave durato quattro mesi.
Leggi di più »L’omicidio del Viceré di Sardegna
Nella seconda metà del Seicento le crescenti difficoltà finanziarie della Corona, causate dagli enormi costi delle guerre, avevano comportato anche nel Regno di Sardegna una enorme pressione economica e fiscale e vistose restrizioni delle mercedes, delle pensioni e degli uffici concessi alle élites locali ed un taglio radicale di quelle ...
Leggi di più »Anni Cinquanta, cronache meridionali
Delitti d’onore e madonne che piangono, best seller e Premi Nobel, crociere di re e turismo sovietico, catastrofi naturali e città in rivolta, ecco il Sud degli Anni Cinquanta.
Leggi di più »Le feste per il matrimonio di Cosimo II e Maria Maddalena d’Austria
Nel 1608, Ferdinando I de Medici, Granduca di Toscana, concordò con gli Asburgo d’Austria il matrimonio di suo figlio Cosimo, diciannovenne, con l’Arciduchessa Maria Maddalena d’Austria, sorella della regina di Spagna, Margherita d’Austria.
Leggi di più »La mancata presa di Torino
Le Guerre d’Italia furono una serie di otto conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano dal 1494 al 1559, tra la Francia e la Spagna, per la supremazia nella Penisola. La sesta di queste guerre, che durò dal 1535 al 1538, portò Francesco I di Francia a impadronirsi nel 1536 della ...
Leggi di più »La Reale Basilica di Superga, da quasi trecento anni punto di riferimento dei torinesi
La storia della Reale Basilica di Superga vede protagoniste quattro figure. Tre di queste sono molto note: Vittorio Amedeo II, il primo re della dinastia sabauda, il grande condottiero Eugenio di Savoia-Soissons e l’insuperabile architetto Filippo Juvarra. La quarta, invece è ai più sconosciuta: si tratta di Maria Bricca, una ...
Leggi di più »La Battaglia della Motta
La Battaglia della Motta è una delle sconfitte più pesanti patite da Venezia. Era il 1513 e le truppe della Repubblica di San Marco, guidate da Bartolomeo d’Alviano, provarono ad ostacolare quelle di Raimondo de Cardona, Vicerè di Napoli, generale di Spagna.
Leggi di più »La flotta sabauda tra Seicento e Settecento
Nel 1630 la flotta sabauda contava solo la galea Santa Cristina, la San Carlo Bonaventura e la San Vittore Bonaventura. Queste, armate con cannoni di vario calibro e portata, vennero adoperate continuamente contro i corsari e di rado per spedizioni militari, come nel 1589 in Provenza. Sul Lago di Lemano ...
Leggi di più »La rotta di Valeggio sul Mincio, una vergogna per Venezia
Episodio marginale della Guerra dei Trent’Anni, la Guerra di Successione di Mantova è restata famosa nella storia d’Italia non per grandi fatti bellici ma per due tragedie: il terribile sacco di Mantova e la peste portata dalle truppe imperiali e descritta dal Manzoni. Ma all’interno di essa si nasconde forse ...
Leggi di più »Napoli e l’obelisco di San Domenico
La guglia di piazza San Domenico Maggiore a Napoli, fu voluta nel 1656 dal popolo napoletano come ex-voto a san Domenico per scongiurare la pestilenza che stava falcidiando la città.
Leggi di più »