Vittorio Emanuele III
Il mondo politico italiano nel primo dopoguerra
Il primo dopoguerra mostrò in tutta Europa la crisi dei partiti liberali. Le speranze manifestate da Antonio Salandra, nel discorso
Leggi tuttoStoria del Cristianesimo: Teresio Olivelli, l’alpino ribelle
Cremato in un forno nazista ad Herrsbruck, in Austria, Teresio Olivelli fu definito da don Primo Mazzolari “uno dei maggiori
Leggi tuttoIl matrimonio tra Umberto II di Savoia e Maria Josè del Belgio
Nel 1929 la corte del Belgio annunciò solennemente il fidanzamento dell’unica figlia del re Alberto, la principessa Maria José, con
Leggi tuttoNapoli porto dell’Impero
La guerra all’Etiopia aveva trovato larghi consensi a Napoli, soprattutto perchè, attraverso l’imbarco delle truppe, la città avrebbe visto aumentare
Leggi tuttoGli ultimi giorni della monarchia
Alle 15,15 del 9 maggio del 1946, nella Villa Maria Pia di Napoli, Vittorio Emanuele III, firmò un atto di
Leggi tuttoL’Albania e l’Italia fascista
Nel 1939, il giovane regime monarchico albanese fu rovesciato dall’esercito italiano e Vittorio Emanuele III venne proclamato Re d’Albania. Il
Leggi tuttoEnrico De Nicola, primo Presidente della Repubblica
Enrico De Nicola, primo Presidente della Repubblica Italiana, nacque a Napoli il 9 novembre del 1877.
Leggi tuttoLa bandiera di combattimento della Regia Marina
Nell’ottobre del 1904, il vice ammiraglio Carlo Mirabello, Ministro della Marina, presentò a Vittorio Emanuele III la seguente relazione sulla
Leggi tuttoUmberto II, Luogotenente e Principe
Il 5 giugno del 1944, dopo la liberazione di Roma, Vittorio Emanuele III nominò il figlio luogotenente generale del Regno,
Leggi tutto