Napoli porto dell’Impero
La guerra all’Etiopia aveva trovato larghi consensi a Napoli, soprattutto perchè, attraverso l’imbarco delle truppe, la città avrebbe visto aumentare
Leggi tuttoLa guerra all’Etiopia aveva trovato larghi consensi a Napoli, soprattutto perchè, attraverso l’imbarco delle truppe, la città avrebbe visto aumentare
Leggi tuttoAlle 15,15 del 9 maggio del 1946, nella Villa Maria Pia di Napoli, Vittorio Emanuele III, firmò un atto di
Leggi tuttoNel 1939, il giovane regime monarchico albanese fu rovesciato dall’esercito italiano e Vittorio Emanuele III venne proclamato Re d’Albania. Il
Leggi tuttoEnrico De Nicola, primo Presidente della Repubblica Italiana, nacque a Napoli il 9 novembre del 1877.
Leggi tuttoNell’ottobre del 1904, il vice ammiraglio Carlo Mirabello, Ministro della Marina, presentò a Vittorio Emanuele III la seguente relazione sulla
Leggi tuttoIl 5 giugno del 1944, dopo la liberazione di Roma, Vittorio Emanuele III nominò il figlio luogotenente generale del Regno,
Leggi tutto23 maggio del 1915, dopo mesi di dibattito e lavoro diplomatico, l’Italia dichiarò guerra all’Austria. Il Consiglio dei Ministri dispose
Leggi tuttoNel corso della Prima Guerra Mondiale la real casa di Savoia fu attivamente presente al fronte, testimoniando a tutti i
Leggi tuttoTra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX in Venezuela vi fu una notevole instabilità politica e numerosi
Leggi tutto