Il Patto d’Acciaio, l’alleanza militare tra la Germania di Hitler e l’Italia fascista, siglata a Berlino il 22 maggio del 1939, stabiliva un reciproco aiuto in caso di attacco da parte di una terza potenza. Con l’illusione che la campagna di Russia sarebbe stata rapida e vittoriosa per la Germania, ...
Leggi di più »Memorie della Grande Guerra: il maggio del 1915
23 maggio del 1915, dopo mesi di dibattito e lavoro diplomatico, l’Italia dichiarò guerra all’Austria. Il Consiglio dei Ministri dispose la mobilitazione generale e interruppe le relazioni diplomatiche con le forze degli Imperi centrali.
Leggi di più »Enrico IV, l’umiliato di Canossa
Quando Enrico IV di Franconia venne al mondo, nel Kaiserpfalz di Goslar l’11 novembre 1050, il Sacro Romano Impero della nazione germanica era probabilmente al suo apogeo. Governato da 26 anni dalla dinastia Salica si ergeva in Europa incontestabilmente come la maggiore entità politica esistente. L’imperatore comandava le risorse dei ...
Leggi di più »Il disastro del Galilea
La Julia, reduce dall’Albania, aveva sostato, a fine campagna, al largo di Giannina e successivamente nel massiccio del Pindo, poi nel Peloponneso. Dopo la strabiliante manovra a tenaglia tedesca che aveva paralizzato Grecia e Jugoslavia, salvando la sua guerra, Mussolini dovette pensare che nulla potesse arrestare le truppe di Hitler, ...
Leggi di più »La tratta delle ragazze meridionali sul finire dell’Ottocento
Tratto da R. Paulucci de’ Calboli, “La Nuova Antologia” (1° aprile 1902, pp. 421-425) questo testo ci dà informazioni raccapriccianti sul fenomeno della tratta delle ragazze meridionali in Europa, sulle sponde del Mediterraneo ed in America. Una storia davvero sconosciuta ed orribile.
Leggi di più »Gli antitrinitari calabresi del Cinquecento
Quella degli antitrinitari calabresi nel Cinquecento è una storia di eresia, fuga e morte.
Leggi di più »Teutoburgo, la strage di Varo
Nelle regioni settentrionali della Germania già all’inizio di settembre il clima può risultare freddo e piovoso, caratterizzato da nuvoloni bassi che rendono difficile vedere anche a pochi metri distanza, specie se ci si trova nel bel mezzo di una fitta foresta. Ebbene, il 9 settembre del 9 d.C., in una ...
Leggi di più »La Battaglia di Stilo
La Battaglia di Stilo fu combattuta nel luglio 982 vicino Crotone, in Calabria, e fu determinante per le sorti dell’impero di Ottone II.
Leggi di più »Raimondo Montecuccoli, la Spada dell’Impero
Raimondo Montecuccoli, colui che rimase probabilmente il più grande capitano italiano del secolo barocco nacque nel Castello di Montecuccolo in una famiglia della piccola nobiltà locale vassalla del Duca di Modena. Inizialmente sembrava destinato alla carriera ecclesiastica, dopo aver studiato a Modena ed essere stato al servizio del Cardinale Alessandro ...
Leggi di più »Ambrogio Spinola, il conquistatore di Breda
La famosissima tela di Diego Velázquez intitolata “La resa di Breda”, custodita al Prado, vista da milioni di visitatori, ha consegnato alla popolarità l’immagine di Ambrogio Spinola, 1º Marchese di Los Balbases, condottiero genovese, l’ultimo grande capitano a servire le armi della Spagna imperiale degli Asburgo.
Leggi di più »