Più di un terzo dei circa cinquanta milioni di individui morti nella Secona Guerra Mondiale fu vittima della folle politica di sterminio nazista, programmata e realizzata con mezzi industriali in ottemperanza alla dottrina raziale che proclamava l’ineguaglianza biologica dei popoli e la superiorità della nazione germanica. Auschwitz è il più ...
Leggi di più »L’Antico Testamento come libro di storia
L’Antico Testamento è un insieme di libri che, in massima parte, hanno la pretesa di essere libri di storia, libri di storia ebraica, ma non si tratta di storiografia in senso stretto, si tratta invece della storia della relazione tra Dio ed Israele.
Leggi di più »Cosmografia biblica
La cosmografia biblica eredita le tradizioni dei popoli del Vicino Oriente.
Leggi di più »Il tumulto degli argentieri di Efeso
Uno degli episodi del Nuovo Testamento che meglio descrivono i risultati della predicazione paolina in Asia è rappresentato dal tumulto degli argentieri di Efeso.
Leggi di più »Latitudine Trieste
Trieste, periferia dell’Impero. Porto degli Asburgo, fu uno straordinario laboratorio sociale e intellettuale. Vi sbarcò il 20 ottobre 1904 James Joyce con la compagna Nora Barnacle, che aveva incontrato il famoso 16 giugno (Bloomsday) di quello stesso anno. Il commerciante borghese Italo Svevo, con tanto di giaculatoria, ricorda (con date ...
Leggi di più »Nel cuore di Monselice
Il viaggiatore che a Monselice in Riviera Belzoni parta dal “Palazzo delle due scale” per dirigersi verso il Ponte della Pescheria, qualora avesse effettuato questa passeggiata prima del 2004, superato l’Albergo “Al Cavallino” avrebbe potuto scegliere di piegare a destra in Via Francesco Petrarca. Due successive svolte a sinistra. in ...
Leggi di più »La Chiesa di Antiochia
Fondata dal generale Seleuco II Nicatore al seguito di Alessandro Magno, nel IV secolo a.C., Antiochia fu uno dei principali centri commerciali e culturali del tempo, capitale dei Seleucidi, poi della provincia romana della Siria.
Leggi di più »Lucera, l’ultima città musulmana del Regno di Sicilia
Che ci faceva un cavaliere saraceno con la sua cotta e l’elmo arabo al fianco di un cavaliere tedesco nella sua armatura pesante col caratteristico elmo a secchio, lungo le sponde del fiume Calore il 26 febbraio dell’anno del Signore 1266? Che ci facevano fianco a fianco arcieri saraceni e ...
Leggi di più »Da Napoli a Salonicco ed Auschwitz
Nell’agosto del 1917 Salonicco bruciò. Trentadue ore di fuoco spazzarono via tutto e cinquantaduemila ebrei restarono senza tetto. La città era considerata la “Gerusalemme dei Balcani”: viveva secondo le regole di vita della comunità ebraica, il porto ed i negozi chiudevano il sabato, c’erano trentatré sinagoghe ed una ventina di ...
Leggi di più »Enrico IV, l’umiliato di Canossa
Quando Enrico IV di Franconia venne al mondo, nel Kaiserpfalz di Goslar l’11 novembre 1050, il Sacro Romano Impero della nazione germanica era probabilmente al suo apogeo. Governato da 26 anni dalla dinastia Salica si ergeva in Europa incontestabilmente come la maggiore entità politica esistente. L’imperatore comandava le risorse dei ...
Leggi di più »