Papa Adriano VI
Adriano VI avrebbe potuto essere un grande papa. Avverso agli sprechi ed ostile alla corruzione della curia, onesto nell’ammettere la
Leggi tuttoAdriano VI avrebbe potuto essere un grande papa. Avverso agli sprechi ed ostile alla corruzione della curia, onesto nell’ammettere la
Leggi tuttoGià attorno al 1000 a.C. insediamenti etruschi, con un alto grado di civiltà e floridezza economica, sono raccolti nell’odierna Toscana.
Leggi tuttoI domini lasciati da Gian Galeazzo Visconti furono divisi tra i suoi figli, Giovan Maria e Filippo Maria. Erano ancora
Leggi tuttoL’eredità dell’arcivescovo Giovanni era stata divisa tra i suoi nipoti e Milano si ritrovava così nelle mani di Galeazzo II
Leggi tuttoUna delle più antiche testimonianze della presenza ebraica a Pisa ci è fornita dal miracolo della Vergine raccontato da William
Leggi tuttoIl 16 febbraio del 1960 ordini di arresto raggiungono quattro frati cappuccini del Convento di Mazzarino a Caltanissetta.
Leggi tuttoSantuccia di Norcia fu condannata al rogo nel 1445, a Perugia, con l’accusa di stregoneria.
Leggi tuttoIl 7 maggio del 1505 la peste tornò a Gualdo e in Umbria. Il morbo, come sempre accadeva e ancora
Leggi tuttoCarlo V riuscì a pacificarsi con Clemente VII, nato Giulio Zanobi, figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de’ Medici. In
Leggi tuttoSin dal Cinquecento il sistema di censimento era legato alle “visite” di funzionari incaricati dell’osservazione diretta delle realtà locali, tuttavia
Leggi tutto