L’idea dei longobardi come popolo di selvaggi e sporchi guerrieri, insensibili all’arte ed alla cultura, è sconfessata dall’indagine archeologica.
Leggi di più »L’Abbazia di Santa Maria di Farfa
L’Abbazia di Santa Maria di Farfa è un monastero che sorge in Sabina, nel reatino. L’abbazia nel Medioevo ebbe una importanza enorme grazie ad elargizioni, privilegi, esenzioni, da parte di imperatori e papi e diventò così una vera potenza interposta fra il Patrimonio di Pietro ed il Ducato di Spoleto. ...
Leggi di più »Lucera, l’ultima città musulmana del Regno di Sicilia
Che ci faceva un cavaliere saraceno con la sua cotta e l’elmo arabo al fianco di un cavaliere tedesco nella sua armatura pesante col caratteristico elmo a secchio, lungo le sponde del fiume Calore il 26 febbraio dell’anno del Signore 1266? Che ci facevano fianco a fianco arcieri saraceni e ...
Leggi di più »Le province pontificie durante il papato avignonese
Dopo Clemente V si ebbero ben altri sei pontefici che risiederono ad Avignone e furono: Giovanni XXII, Benedetto XII, Clemente VI, Innocenzo VI, Urbano V e Gregorio XII, l’ultimo papa avignonese che rientrò a Roma nel 1377.
Leggi di più »La formazione dello Stato Pontificio
La trasformazione dei territori della Chiesa in Stato Pontificio necessitò di un lungo cammino che ebbe inizio con il tentativo papale di controllare e ridurre le influenze comunali o signorili, sostituendo i signori delle anzidette con parenti propri o persone fidate.
Leggi di più »Sichelgaita di Salerno
Sichelgaita principessa di Salerno, assieme alla sorella Gaitelgrima, fu a tutti gli effetti l’ultima principessa longobarda. Non si sa con precisione la data della sua nascita, probabilmente il 1036 (Dorotea Memoli Apicella, Sichelgaita tra longobardi e normanni, Salerno 2009, pp. 19-20). Sua madre era Gemma di Teano e suo padre ...
Leggi di più »