Immaginate di avere 15 anni e di essere l’ultimo erede della gloriosa casata degli Hohenstaufen. Immaginate dunque di essere un principe adolescente cresciuto nel mito del nonno, lo Stupor Mundi, Federico II imperatore e re di Sicilia. Immaginate di essere cresciuti nella fredda Baviera sognando un regno baciato dal sole, ...
Leggi di più »Lucera, l’ultima città musulmana del Regno di Sicilia
Che ci faceva un cavaliere saraceno con la sua cotta e l’elmo arabo al fianco di un cavaliere tedesco nella sua armatura pesante col caratteristico elmo a secchio, lungo le sponde del fiume Calore il 26 febbraio dell’anno del Signore 1266? Che ci facevano fianco a fianco arcieri saraceni e ...
Leggi di più »La Battaglia di Stilo
La Battaglia di Stilo fu combattuta nel luglio 982 vicino Crotone, in Calabria, e fu determinante per le sorti dell’impero di Ottone II.
Leggi di più »La Rocca di Busseto ed i Pallavicino
Rocca Pallavicino sorge maestosa a Busseto, in provincia di Parma. È qui che il pontefice Paolo III e l’imperatore Carlo V s’incontrarono nel 1543.
Leggi di più »La politica militare di Guglielmo II
Guglielmo II, detto il Buono, fu protagonista di una politica militare accorta ma non priva di ambizioni. Proviamo a delinearne i capisaldi ed i momenti chiave.
Leggi di più »I Regni di Napoli e Gerusalemme
La Croce di Gerusalemme, dal 1277, entra a far parte dello scudo di Carlo d’Angiò e poi in quello del Regno di Napoli fino a giungere a rappresentare il regno stesso nell’araldica dei Re di Spagna e dei Borbone-Due Sicilie. Come mai?
Leggi di più »L’importanza strategica dell’Abruzzo medievale
La grande storia dell’Abruzzo medievale è ricca di fascino.
Leggi di più »Federico II per i suoi contemporanei
Federico II è per noi, oggi, personaggio iconico del medioevo, un imperatore colto e saggio in politica, eppure nelle fonti della sua epoca appare come una figura controversa.
Leggi di più »