Sono numerosi i santuari eretti dai patriarchi nella Genesi.
Leggi di più »Analisi del Pentateuco
Lo studio del Pentateuco si fa comunemente risalire al francese Jean Astruc che, nel 1753, pubblicò un’analisi della Genesi. Dopo di lui questo studio perseguì lungo la linea dell’ipotesi documentaria con numerosi protagonisti e si sostenne l’esistenza di documenti letterari indipendenti che sarebbe poi confluiti nel Pentateuco.
Leggi di più »Storia e legge nel Pentateuco
Ciò che dà unità ai primi cinque libri del Vecchio Testamento, ovvero Genesi, Esodo, Levitico, Numeri e Deuteronomio che compongono il Pentateuco, è il racconto storico che porta il lettore dai giorni della creazione alla morte di Mosè, attraverso la storia dei patriarchi, della discesa in Egitto, dell’Esodo, dell’alleanza del ...
Leggi di più »La politica militare di Guglielmo II
Guglielmo II, detto il Buono, fu protagonista di una politica militare accorta ma non priva di ambizioni. Proviamo a delinearne i capisaldi ed i momenti chiave.
Leggi di più »