Nel 1173 alcuni emissari di Manuele Comneno giunsero ad Ancona concordando nuovi trattati e affari. Federico Barbarossa, che provava a sottrarre la penisola alle influenze bizantine, inviò le sue truppe ad assediare Ancona. Era la terza volta che l’Impero tentava di sottomettere la città nel giro di 50 anni: nel ...
Leggi di più »La Repubblica di Noli
Le origini remote di Noli si fanno risalire all’età violenta delle invasioni barbariche, quando un primo insediamento abitativo sul Monte Orsini, risalente all’epoca romana, si spostò in prossimità del mare, luogo più favorevole ed al riparo dai venti. Recenti scavi archeologici hanno però portato alla luce un antico approdo d’età ...
Leggi di più »L’ascesa dei Bonacolsi di Mantova
L’autonomia comunale inizia per Mantova ne l 1116 quando l’imperatore Enrico V assicura ai mantovani che nessun signore prenderà più il posto dei Canossa. Un decreto imperiale garantisce poi l’esenzione dall’albergario, la tassa per il mantenimento dell’esercito. La città guibila. La protezione imperiale garantisce finalmente prosperità e tranquillità sociale ed ...
Leggi di più »Firenze contro Siena
La più pericolosa nemica di Firenze fu Siena.
Leggi di più »Ezzelino, il “terror Italiae”
“E quella fronte che ha il pel così nero, / E’ Azzolino”, scrisse il Sommo Poeta d’una delle figure più interessamti e spietate del Duecento, così feroce ed impietosa da affiancarsi come “terror Italiae” allo “stupor mundi”. Ezzelino III da Romano, conquistò la Marca Trevigiana con undici anni di sangue, ...
Leggi di più »L’assedio di San Giovanni d’Acri del 1189
Ci sono stati differenti assedi della città di San Giovanni d’Acri. Il più famoso fu sicuramente l’ultimo, quello del 1291, che segnò la fine degli stati crociati. Cento anni prima, però, San Giovanni d’Acri era stata protagonista della Terza Crociata con un assedio avviato da Guido di Lusignano e completato ...
Leggi di più »Ottone Visconti, Signore di Milano
Ottone Visconti fu arcivescovo e signore di Milano, considerato capostipite dei Visconti.
Leggi di più »Anagni e Bonifacio VIII
Bonifacio VIII fu l’ultimo pontefice a risiedere abitualmente ad Anagni. La città era già stata a lungo luogo di soggiorno per i papi, per quelli più potenti del Medioevo.
Leggi di più »Ventimiglia contro Genova (1140-1221)
Ventimiglia sorge sulla foce del Roia e si specchia nel mare con un piccolo porto. Un castello fortificato torreggia sulla città ed è di fatti uno degli ultimi baluardi d’Italia perché è posto proprio al confine col Principato di Monaco e col Contado di Nizza. Ciò ne fa “la porta ...
Leggi di più »La rinascita e la scuola di Bologna
L’importanza della scuola giuridica di Bologna rifulse in tutta Europa e fu da modello per gli altri stati.
Leggi di più »