8 maggio 1266, sono passati poco più di due mesi dalla battaglia di Benevento. Carlo d’Angiò ha fatto seppellire il corpo del suo avversario, Manfredi di Svevia, sotto il ponte dal quale le truppe dello svevo avevano raggiunto il campo di battaglia. Carlo ormai è padrone del Regno di Sicilia, ...
Leggi di più »L’ultimo viaggio di Manfredi di Svevia
Come molti di voi sapranno il 22 febbraio del 1266 si consuma l’ultimo atto della vita di uno dei più affascinanti sovrani del sud Italia. L’ultimo viaggio di Manfredi di Svevia. Uomo di profonda cultura, aveva studiato a Parigi e Bologna dopo essersi formato alla corte del padre Federico II; ...
Leggi di più »Ottone Visconti, Signore di Milano
Ottone Visconti fu arcivescovo e signore di Milano, considerato capostipite dei Visconti.
Leggi di più »L’elezione papale “Ubi periculum”
Alla morte di Clemente IV, avvenuta nel 1268, l’elezione del successore fu protratta per tre anni e per tutto quel tempo la Santa Sede restò vacante con gravissimi disagi e disordini.
Leggi di più »