Non pochi furono i gladiatori che ottennero fama e gloria nell’arena.
Leggi di più »La reazione borbonica ad Isernia
Le vicende di Isernia sono assai singolari per almeno due ragioni. La prima è che le sommosse antiunitarie si verificarono usualmente nei villaggi e, dunque, è una assoluta anomalia il fatto che teatro di una insurrezione generalizzata a favore dei Borbone sia stata una città capoluogo come Isernia. Non basta ...
Leggi di più »La fine di Costante II
La spedizione di Costante II nel Sud Italia era stata un disastro. La sconfitta nella Battaglia di Forino pose fine alle speranze bizantine di riconquista dell’Italia, tuttavia restò inalterata la bramosia di Costante che volle recarsi a Roma e incontrare papa Vitaliano. Fu quella l’ultima visita di un imperatore romano ...
Leggi di più »La pittura patriottica di Francesco Saverio Altamura
Molti sono i pittori meridioanli che partecipano ai fatti risorgimentali armi in pugno. Tra le barricate ed i cavalletti, tra battaglie e tele, essi vivono l’impegno mazziniano. Altamura è tra loro.
Leggi di più »L’unzione regale presso Longobardi e Normanni
Uno degli aspetti simbolici di grande interesse della regalità medioevale è rappresentato dall’unzione del re. Clodoveo, capostipite della dinastia dei merovingi, era assurto alla dignità di re del regnum Francorum, solo dopo il battesimo ricevuto per mano di San Remigio, e l’unzione con l’olio che una leggenda vorrebbe portato in ...
Leggi di più »La spedizione di Costante II nel Sud Italia
Scoppiata la guerra tra Perctario e Godeperto, figli del defunto re Ariperto, Godeperto aveva inviato a Benevento il duca di Torino Garipaldo per persuadere Grimoaldo a schierarsi dalla sua parte. In realtà Garipaldo aveva suggerito a Grimoaldo di approfittare della situazione per muovere alla volta di Pavia con un potente ...
Leggi di più »La scrittura dei Longobardi
I germani possedevano un loro proprio alfabeto noto col nome di alfabeto runico e composto di simboli caratterizzati da tratti semlici e rettilinei di non chiara origine. Fu una scrittura destinata essenzialmente a scopi votivi e religiosi d’aspetto magico e la sua diffusione fu molto diversa e seguì strade spesso ...
Leggi di più »I signori medievali di Lauro
Il vallo di Lauro, per la sua posizione strategica tra l’Irpinia e la pianura vesuviana, finì al centro delle discordie signorili e del fammentarismo altomedioevale, fu infatti un territorio a lungo conteso, e aspramente combattuto, dai principi longobardi di Benevento, Salerno e Capua. Entrò a far parte del principato beneventano ...
Leggi di più »I cavalieri del Regno di Napoli
I “Dialogi” di Giulio Cesare Capaccio sono una vera e propria fonte storica di notizie, memorie ed idee. Ne traiamo degli stralci sul valore, il merito e la dignità dei cavalieri del Regno di Napoli.
Leggi di più »Le tre battaglie di Nola contro Annibale
Le battaglie di Nola sono una serie di scontri della seconda guerra punica, in cui l’esercito romano, guidato dal generale Marco Claudio Marcello, riuscì a fermare Annibale.
Leggi di più »