Delitti d’onore e madonne che piangono, best seller e Premi Nobel, crociere di re e turismo sovietico, catastrofi naturali e città in rivolta, ecco il Sud degli Anni Cinquanta.
Leggi di più »La guerriglia napoleonica nel Mezzogiorno d’Italia tra il 1806 ed il 1811
Con un sottile lavoro di ricostruzione degli eventi attraverso carteggi ufficiali (in parte inediti), memorie e alcuni importanti studi, Milton Finley ripercorre in La più mostruosa delle guerre, la guerriglia napoleonica nel Mezzogiorno d’Italia tra il 1806 ed il 1811 la campagna francese per assoggettare la Calabria (1806-1811), una campagna ...
Leggi di più »La fine di Costante II
La spedizione di Costante II nel Sud Italia era stata un disastro. La sconfitta nella Battaglia di Forino pose fine alle speranze bizantine di riconquista dell’Italia, tuttavia restò inalterata la bramosia di Costante che volle recarsi a Roma e incontrare papa Vitaliano. Fu quella l’ultima visita di un imperatore romano ...
Leggi di più »Garibaldi e i Mille
In questo breve brano tratto dalle Memorie, Giuseppe Garibaldi esalta i suoi Mille, fieri di essere stati prescelti dalla sorte per affiancare i Picciotti di Trinacria nella loro impresa.
Leggi di più »Garibaldi conquista Reggio Calabria
Appena sbarcato in Calabria, Garibaldi si mise in cammino coi suoi volontari per agirare le posizioni borboniche. Come sua abitudine, impiegò due intere giornate, quella del 19 e del 20 agosto 1860, in marce e contromarce per indurre l’avversario in errore. Alla fine si diresse verso Reggio, dove attese gli ...
Leggi di più »Il ruolo della Provenza nella Guerra del Vespro
La ribellione siciliana del 31 marzo 1282 sconvolse i piani di proiezione nel Mediterraneo di Carlo d’Angiò, troncò i suoi propositi politici come troncò il regno stesso, da allora diviso in “due Sicilie”, e lo obbligò a concentrare tutte le sue risorse nella riconquista dell’Isola. In preparazione di questa impresa, ...
Leggi di più »I cavalli siciliani che fecero grandi le scuderie dei Tudor e dei Gonzaga
Il cavallo, da un punto di vista storico, molto prima che il modo di spostarsi venisse rivoluzionato per sempre dall’invenzione dell’automobile, fu il mezzo di trasporto più sfruttato dall’uomo, fin da quando riuscì ad allevarlo e addomesticarlo. I cavalli, alla stregua delle auto, furono oggetto di commercio, evoluzione e sperimentazione. ...
Leggi di più »Trentini ad Aspromonte
Alle 4 del pomeriggio del 25 agosto del 1862, due piroscafi, l’Abbatucci ed il Dispaccio, approdarono sulla costa calabrese, a Pietro Falcone, tra Melito e Capo d’Armi, avviando lo sbarco di circa 2000 volontari al seguito di Garibaldi. Puntarono su Reggio Calabria, poi, confidando di aggirare il nemico, raggiunsero i ...
Leggi di più »Velia
Velia, posta sul litorale che si estende tra Paestum e Palinuro, si erge a misconosciuto simbolo di quel connubio sempre vincente tra “vacanza culturale” e “vacanza di mare” che affascina i turisti.
Leggi di più »Annibale alle porte!
Le conseguenze della sconfitta rimediata a Canne nel 216 a.C. furono gravissime per Roma. Esse riguardarono sia la sfera militare sia quella politica. Come davanti ai disastri di un tornado, Arpi, nell’Apulia, passò con Annibale seguita subito da Capua ed altre città campane.
Leggi di più »