Delitti d’onore e madonne che piangono, best seller e Premi Nobel, crociere di re e turismo sovietico, catastrofi naturali e città in rivolta, ecco il Sud degli Anni Cinquanta.
Leggi di più »Il Castello di Sarre, un testimone del medioevo valdostano amato dai Savoia
Il Castello Reale di Sarre è uno splendido maniero situato nella località Lalex del comune di Sarre, vicino ad Aosta. Risalente al XIII secolo, è oggi il testimone dello storico legame della regione con Casa Savoia, iniziato nel 1032 quando l’imperatore del Sacro Romano Impero Corrado II di Franconia, detto ...
Leggi di più »Umberto II, Luogotenente e Principe
Il 5 giugno del 1944, dopo la liberazione di Roma, Vittorio Emanuele III nominò il figlio luogotenente generale del Regno, in base agli accordi tra le varie forze politiche che formavano il Comitato di Liberazione Nazionale, e che prevedevano di “congelare” la questione istituzionale fino al termine del conflitto. In ...
Leggi di più »I Savoia a Brindisi
Quando Re Vittorio Emanuele III trasferì lo Stato da Roma a Brindisi…
Leggi di più »Il “Comandante” Achille Lauro
Si definì “l’ultimo servitore di Napoli”, Achille Lauro, detto il Comandante.
Leggi di più »La strage di via Medina
La strage di via Medina è uno degli episodi più cupi e sottaciuti della storia repubblicana. Tra il sei ed il dieci giugno del 1946, manifestanti monarchici affollarono le strade di Napoli. Si svilupparono numerosi cortei spontanei che sfilarono più volte al giorno in un clima surriscaldato da provocazioni e ...
Leggi di più »Umberto II ed il Sud Italia
Tutti si ricordano di re Umberto II come ultimo sovrano italiano; esponente di una dinastia che nel 2003 ha celebrato i suoi primi mille anni, il monarca quando era erede al trono portava il titolo di principe di Piemonte. Ma quali erano i suoi legami con il Mezzogiorno? Sicuramente molto ...
Leggi di più »