Nella notte di Natale del 1559 salì al soglio pontificio il milanese Gian Angelo Medici. Sessantenne, aveva tre figli ed un fratello, Giangiacomo “il Medeghino”, che faceva il pirata nelle acque del Lago di Como. Prense il nome di Pio IV, al termine di un conclave durato quattro mesi.
Leggi di più »Anni Cinquanta, cronache meridionali
Delitti d’onore e madonne che piangono, best seller e Premi Nobel, crociere di re e turismo sovietico, catastrofi naturali e città in rivolta, ecco il Sud degli Anni Cinquanta.
Leggi di più »Umberto II, Luogotenente e Principe
Il 5 giugno del 1944, dopo la liberazione di Roma, Vittorio Emanuele III nominò il figlio luogotenente generale del Regno, in base agli accordi tra le varie forze politiche che formavano il Comitato di Liberazione Nazionale, e che prevedevano di “congelare” la questione istituzionale fino al termine del conflitto. In ...
Leggi di più »Papa Paolo II: morire per troppo melone
Papa Paolo II morì improvvisamente nella notte del 26 luglio del 1471, vittima di un colpo apoplettico che i medici attribuirono ad una indigestione di melone.
Leggi di più »Giolitti e i cattolici
Giovanni Spadolini interviene sul rapporto tra Giolitti e i cattolici. Testo tratto da “Il Tevere più largo. Da Porta Pia ad oggi”, Milano 1970.
Leggi di più »Sguardo sulle manifatture dello Stato Pontificio
Sin dal Cinquecento il sistema di censimento era legato alle “visite” di funzionari incaricati dell’osservazione diretta delle realtà locali, tuttavia un’analisi complessiva della condizioni dell’economia dello Stato Pontificio e dell’industria manifatturiera romana al momento dell’Unità risulta di difficile stesura perché mancano ragguagli e censimenti attendibili.
Leggi di più »La cavalcata del Papa
I papi del del Medioevo e poi del Rinascimento, a distanza di qualche settimana dall’incoronazione in San Pietro, andavano al Laterano a prendere possesso della loro Cattedrale. Quando, nel IX secolo, Niccolò I (858-867) introdusse la famosa “cavalcata” mai avrebbe immaginato che, nei secoli successivi, il percorso sarebbe diventato importante ...
Leggi di più »Il manifesto di Sturzo
Sulle pagine de “Il Resto del Carlino” del 17 gennaio 1959, Giovanni Spadolini così parlava di Luigi Sturzo.
Leggi di più »Il bombardamento aereo di Pompei
Pochi sanno che Pompei fu distrutta per una seconda volta da un nefasto bombardamento aereo nel corso della Seconda Guerra Mondiale.
Leggi di più »