Vaticano
Il movimento cattolico postunitario
Il movimento cattolico postunitario nacque come conseguenza del Sillabo. Il 4 aprile del 1866, un Breve del pontefice faceva ufficialmente
Leggi tuttoGiuseppe Toniolo
Il cattolicesimo intransigente sventolava la bandiera dell’opposizione allo Stato uscito dal Risorgimento, reo di tener prigioniero il Papa in Vaticano.
Leggi tuttoGli opifici laziali nella relazione Nigrisoli
Probabilmente l’analisi dell’economia dello Stato Pontificio fatta da Gaetano Nigrisoli nel 1857 è la più dettagliata. Nigrisoli era professore di
Leggi tuttoLance Spezzate e Cavalleggeri del Papa
La Guardia Nobile del Corpo fu creata da Pio VII l’11 maggio 1801 facendovi affluire la Guardia dei Cavalleggieri e
Leggi tuttoDomenico Fontana
Il ticinese Domenico Fontana operò nel tardo Rinascimento a Roma e Napoli, lasciando segni indelebili nelle due città.
Leggi tuttoFrancesco Laparelli, l’ingegnere che fondò La Valletta
Francesco Laparelli, l’ingegnere che gettò le fondamenta de La Valletta, nacque in Toscana, a Cortona, il 5 aprile del 1521.
Leggi tuttoIl pontificato di Pio IV
Nella notte di Natale del 1559 salì al soglio pontificio il milanese Gian Angelo Medici. Sessantenne, aveva tre figli ed
Leggi tuttoAnni Cinquanta, cronache meridionali
Delitti d’onore e madonne che piangono, best seller e Premi Nobel, crociere di re e turismo sovietico, catastrofi naturali e
Leggi tuttoUmberto II, Luogotenente e Principe
Il 5 giugno del 1944, dopo la liberazione di Roma, Vittorio Emanuele III nominò il figlio luogotenente generale del Regno,
Leggi tutto