Pio II e le pecore di L’Aquila
Enea Silvio Piccolomini fu papa tra il 1458 e il 1464 col nome di Pio II. Umanista e letterato quanto
Leggi tuttoEnea Silvio Piccolomini fu papa tra il 1458 e il 1464 col nome di Pio II. Umanista e letterato quanto
Leggi tuttoPapa Paolo II morì improvvisamente nella notte del 26 luglio del 1471, vittima di un colpo apoplettico che i medici
Leggi tuttoCarlo VIII, dopo aver attraversato l’Italia con estrema rapidità, nell’agosto del 1495 entrò nel Regno di Napoli, suo obbiettivo, per
Leggi tuttoFederico II volle affermare un modello di sacralità imperiale e di legittimazione alternativa a quella trasmessa dal Pontefice.
Leggi tuttoProviamo, in sintesi, ad analizzare le operazioni militari che videro protagonista l’esercito costituzionale napoletano nelle battaglie di Rieti ed Antrodoco.
Leggi tuttoLe origini del potere temporale del Papa sono di seguito presentate da L. Halphen in “A travers l’Histoire du Moyen
Leggi tuttoPer chinea si intendeva lo speciale omaggio che il re di Napoli pagava al Pontefice in monete e con la
Leggi tutto