“E quella fronte che ha il pel così nero, / E’ Azzolino”, scrisse il Sommo Poeta d’una delle figure più interessamti e spietate del Duecento, così feroce ed impietosa da affiancarsi come “terror Italiae” allo “stupor mundi”. Ezzelino III da Romano, conquistò la Marca Trevigiana con undici anni di sangue, ...
Leggi di più »San Tommaso entra all’Abbazia di Montecassino
Il sogno di Landolfo, signore d’Aquino, fu sempre quello di destinare il suo ultimo figlio Tommaso all’Abbazia di Montecassino affinché un giorno ne potesse divenire abate. Tale carica avrebbe significato potere e ricchezza per la famiglia, avrebbe garantito un appoggio prezioso agli interessi dei d’Aquino. Al tempo stesso, l’idea di ...
Leggi di più »Federico II assedia l’Abbazia di Montecassino
Il 10 giugno del 1229, Federico II tornò dalla spedizione in Terra Santa. Le notizie che gli erano giunte erano tutte vere: il suo regno era lacerato da disordini, i nobili a lui ostili avevano impugnato le armi e la sua autorità era messa in discussione dai fedeli di Gregorio ...
Leggi di più »Napoli contro Federico II
Non bastarono la fondazione dell’Università, la costruzione di una nuova darsena, l’incremento della flotta, l’inserimento dello scalo cittadino nella rete anseatica. Napoli continuò ad essere sempre ostile all’Imperatore, orgogliosa del suo particolarismo, gelosa delle sue libertà cittadine.
Leggi di più »Bologna e la traslazione del corpo di San Domenico
Il corpo di san Domenico, sepolto nel coro del Convento di San Niccolò delle Vigne a Bologna. Più tardi, il 24 maggio 1233, fu esumato e trasferito dal beato Giordano di Sassonia in un sarcofago di marmo. Il racconto della traslazione del corpo del santo che segue, è tratto dall’opera ...
Leggi di più »Anagni e Bonifacio VIII
Bonifacio VIII fu l’ultimo pontefice a risiedere abitualmente ad Anagni. La città era già stata a lungo luogo di soggiorno per i papi, per quelli più potenti del Medioevo.
Leggi di più »Legittimità e sacralità di Federico II
Federico II volle affermare un modello di sacralità imperiale e di legittimazione alternativa a quella trasmessa dal Pontefice.
Leggi di più »La nascita dell’Inquisizione
In un decreto di Papa Lucio III troviamo le origini vere dell’Inquisizione.
Leggi di più »Il Tribunale dell’Inquisizione in Sicilia
Procedure e modi utilizzati dal Tribunale dell’Inquisizione nella lotta all’eresia
Leggi di più »Federico II per i suoi contemporanei
Federico II è per noi, oggi, personaggio iconico del medioevo, un imperatore colto e saggio in politica, eppure nelle fonti della sua epoca appare come una figura controversa.
Leggi di più »