Caravaggio in Sicilia

Caravaggio in Sicilia vive una stagione brevissima ma splendida. Lontano da Roma, fuggiasco dalle campagne laziali dopo l’uccisione di Ranuccio

Leggi tutto

Il Liberty a Palermo e Milano

Palermo, sul finire del XIX secolo, divenne una vera e propria capitale del Liberty, finendo con l’identificarsi con questo stile.

Leggi tutto

La successione al trono siciliano di Enrico VI di Svevia

Rifiutando l’antico giuramento di fidelitas dei re siciliani, Enrico VI di Svevia si poneva fuori dalle prospettive successorie delineate nel

Leggi tutto

L’incoronazione di Ruggero II

Gli arabi furono scacciati dalla Sicilia da Ruggero, fratello di Roberto il Guiscardo, che ne divenne conte, mentre Boemondo e

Leggi tutto

Le avvelenatrici di Palermo

Spietate avvelenatrici seriali hanno sconvolto Palermo e Roma nel Seicento creando la famigerata “acqua tofana”.

Leggi tutto

I bersaglieri nella Guerra d’Etiopia

La guerra d’Etiopia vide, sin dal principio, una notevole partecipazione dei bersaglieri. In particolare fu enorme il sacrificio del 3°

Leggi tutto

Il palermitano Federico Carlo Gravina, capitano generale della Real Armada Española

Federico Carlo Gravina dei principi di Montevago, nacque a Palermo da una nobile famiglia di origini normanne.

Leggi tutto