Il porto di Catania
Il porto di Catania si apriva a semicerchio nella spiaggia, verso levante, e lambiva il Castello Ursino. Era il cosiddetto
Leggi tuttoIl porto di Catania si apriva a semicerchio nella spiaggia, verso levante, e lambiva il Castello Ursino. Era il cosiddetto
Leggi tuttoLa morte in sella ad un cavallo inscheletrito si abbatte impetuosa sulla società in un grande affresco di Palermo, è
Leggi tuttoConservato a Palermo, nella Galleria regionale di Palazzo Abatellis, il Busto di Eleonora d’Aragona fu realizzato dal croato Francesco Laurana.
Leggi tuttoIl culto del Crocifisso di Monreale giunge sino ai nostri giorni direttamente dal Seicento.
Leggi tuttoL’Italia è terra ricca di storia e folklore, ha conservato celebrazioni antiche e colorate, da sempre unite ai momenti più
Leggi tuttoL’8 agosto del 1944, dopo aver fondato il settimanale L’Uomo Qualunque, il commediografo Guglielmo Giannini, proclamò anche la nascita del
Leggi tuttoDa Marsala il 19 giugno 1862, in un discorso tenuto per commemorare lo sbarco dei Mille, Garibaldi palesò l’idea di
Leggi tuttoAlessandro Malaspina, nato a Mulazzo, in Toscana, nel 1754 e cresciuto a Palermo, insofferente alla vita religiosa, si era prima
Leggi tuttoIl 16 febbraio del 1960 ordini di arresto raggiungono quattro frati cappuccini del Convento di Mazzarino a Caltanissetta.
Leggi tuttoMundo, capitano degli illiri, si portò a Solona, in Dalmazia, Belisario con una flotta entrò nelle acque di Catania e
Leggi tutto