francesi
La battaglia di Rossbach
Il 5 novembre del 1757, presso il villaggio di Rossbach, in Sassonia, il re di Prussia Federico il Grande, in
Leggi tuttoUna spedizione archeologica toscana in Egitto nell’Ottocento
Il celebre archeologo francese Jean François Champollion, il primo studioso delle scritture geroglifiche, colui che decifrò la Stele di Rosetta,
Leggi tuttoIl Sacco di Roma del 1527
Nel mese di maggio del 1527 Roma venne saccheggiata dalle truppe di Carlo V, comandate da Carlo III di Borbone-Montpensier.
Leggi tuttoIl palermitano Federico Carlo Gravina, capitano generale della Real Armada Española
Federico Carlo Gravina dei principi di Montevago, nacque a Palermo da una nobile famiglia di origini normanne.
Leggi tuttoI Senussi, gli irriducibili ribelli della Cirenaica
Il fondatore dei senussi fu Sidi Mohammed ben Ali es Senussi. Nacque a Mostaganem, in Algeria, nel 1787, studiò a
Leggi tuttoFernando d’Avalos, Marchese di Pescara
“Aut cum hoc aut in hoc” portava inciso sullo suo scudo la frase che le madri spartane ripetevano ai loro
Leggi tuttoLa fine della Serenissima
Per i Savii unirsi in un trattato di amicizia alla Repubblica Francese avrebbe voluto dire aprirsi alle idee rivoluzionarie e,
Leggi tuttoLa Battaglia di Magenta
La Battaglia di Magenta fu combattuta il 4 giugno del 1859 dagli eserciti di Francia e del Regno di Sardegna
Leggi tuttoPio II e le pecore di L’Aquila
Enea Silvio Piccolomini fu papa tra il 1458 e il 1464 col nome di Pio II. Umanista e letterato quanto
Leggi tutto