Il palermitano Federico Carlo Gravina, capitano generale della Real Armada Española
Federico Carlo Gravina dei principi di Montevago, nacque a Palermo da una nobile famiglia di origini normanne.
Leggi tuttoFederico Carlo Gravina dei principi di Montevago, nacque a Palermo da una nobile famiglia di origini normanne.
Leggi tuttoIl fondatore dei senussi fu Sidi Mohammed ben Ali es Senussi. Nacque a Mostaganem, in Algeria, nel 1787, studiò a
Leggi tutto“Aut cum hoc aut in hoc” portava inciso sullo suo scudo la frase che le madri spartane ripetevano ai loro
Leggi tuttoPer i Savii unirsi in un trattato di amicizia alla Repubblica Francese avrebbe voluto dire aprirsi alle idee rivoluzionarie e,
Leggi tuttoLa Battaglia di Magenta fu combattuta il 4 giugno del 1859 dagli eserciti di Francia e del Regno di Sardegna
Leggi tuttoEnea Silvio Piccolomini fu papa tra il 1458 e il 1464 col nome di Pio II. Umanista e letterato quanto
Leggi tuttoLa Battaglia di Magnano del 5 aprile 1799 fu la prima delle vittorie della Seconda Coalizione. L’esercito austriaco comandato da
Leggi tuttoLa Battaglia di Borghetto ebbe luogo vicino a Valeggio, sul Mincio, il 30 maggio 1796 tra l’esercito di Napoleone Bonaparte
Leggi tuttoCaduti i Gonzaga, la Mirandola fu assoggetta all’Impero, l’investitura del Monferrato fu concessa al Duca di Savoia e al Duca
Leggi tuttoIl Ponte di Lodi attraversava l’Adda trentuno chilometri a sud-est di Milano. Napoleone Bonaparte vi guidò vittoriosamente 5000 francesi contro
Leggi tutto