Il principale ostacolo che trovò l’esercito italiano in Libia, in special modo in Cirenaica, fu sicuramente rappresentato dalla confraternita dei Sinussi dello sceicco Sidi Mohamed Scerif.
Leggi di più »La Guerra Italo-Turca: diario delle operazioni navali dell’anno 1912
Diario navale dei tredici mesi della Guerra Italo-Turca estratto dalla Rivista Nautica. Operazioni dell’anno 1912.
Leggi di più »Il Castello di Govone, un gioiello di architettura incastonato tra le colline del Roero
Di passaggio nelle Langhe e nel Roero, splendidi territori vitivinicoli del Piemonte, dal 2014 iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale dall’UNESCO, è possibile visitare una vera e propria meraviglia architettonica: il Castello di Govone.
Leggi di più »I fatti di Sciara Sciat
Il 3 ottobre del 1911 la flotta italiana aprì il fuoco contro le fortezze di Tripoli. Aveva così avvio la conquista della “Quarta sponda” dopo una lunga preparazione diplomatica e propagandistica, nonché dopo una significativa penetrazione economica promossa, a partire dal 1907, dal Banco di Roma, finanziatore di attività industriali, ...
Leggi di più »La battaglia navale di Kunfida
Nel gennaio del 1912 la Guerra Italo-turca segnò un incredibile successo per la Regia Marina. Il Piemonte, comandato dal capitano di fregata Osvaldo Paladini, distrusse completamente le cannoniere ottomane che ancora rimanevano nel Mar Rosso, a Kunfida.
Leggi di più »L’impegno di Sisto IV per scacciare i Turchi da Otranto
Il saccheggio di Otranto da parte degli ottomani sconvolse Sisto IV. Il pontefice placò la sua ira contro i Medici di Firenze e tentò in tutti i modi di organizzare rapidamente dei soccorsi alla città pugliese ma con l’ambizione più alta di giungere poi all’assedio di Valona per scacciare i ...
Leggi di più »La Guerra Italo-Turca: diario delle operazioni navali dell’anno 1911
Diario navale dei tredici mesi della Guerra Italo-Turca estratto dalla Rivista Nautica. Operazioni dell’anno 1911.
Leggi di più »I primi trent’anni del Regno di Grecia
Il primo duro colpo che segnò la decadenza e lo sfaldamento dell’Impero Ottomano fu probabilmente l’indipendenza della Grecia. Lì il dispotismo turco aveva suscitato una prima rivolta nel 1820, guidata da Alessandro Ypsilanti, che costò al popolo greco sacrifici enormi. Le vittorie di Valtezi, il 24 maggio 1821, e Tripolitza, ...
Leggi di più »Il generale Marsili
Luigi Ferdinando Marsili nacque a Bologna il 20 luglio del 1658. Il suo nome si ascrive di diritto accanto a quelli di Orazio Piccolomini, Raimondo Montecuccoli ed Eugenio di Savoia, generali al servizio dell’impero austriaco. In quegli anni, l’Ungheria, dopo la vittoria austriaca sul fiume Rabà, l’1 agosto 1664, opera ...
Leggi di più »Regno di Napoli ed Albania, storia di un legame antico
Cosa c’entra il Regno di Napoli con l’Albania, e come mai così tante comunità storiche a maggioranza albanese esistono nel meridione della Penisola? Per comprenderlo è necessario raccontare una storia. Avete presente Braveheart, il cuore impavido che sfida per anni il dominio inglese sulla Scozia in un impari quanto epico ...
Leggi di più »