Figlio terzogenito del Marchese di Mantova, Francesco II e di Isabella d’Este, Ferrante Gonzaga fu il capostipite dei Conti di Guastalla e uomo di fiducia di Carlo V.
Leggi di più »Il pontificato di Pio IV
Nella notte di Natale del 1559 salì al soglio pontificio il milanese Gian Angelo Medici. Sessantenne, aveva tre figli ed un fratello, Giangiacomo “il Medeghino”, che faceva il pirata nelle acque del Lago di Como. Prense il nome di Pio IV, al termine di un conclave durato quattro mesi.
Leggi di più »Spinola e l’Assedio di Ostenda
L’Assedio di Ostenda durò oltre tre anni, più di 100.000 persone vi morirono e quando, il 20 settembre 1604, il governatore Daniel d’Hertaing si consegnò ad Ambrogio Spinola, la principale città costiera del Belgio era interamente distrutta.
Leggi di più »L’Assedio di Maastricht
Il 29 giugno 1579 ebbe fine l’assedio di Maastricht. Gli spagnoli riuscirono a penetrare nella città, saccheggiandola e abbandonandola dopo quasi quatro mesi grazie all’arguto lavoro ingegneristico di Alessandro Farnese.
Leggi di più »Alessandro Farnese soccorre Parigi
Davanti ad una Francia divorata dalla guerra tra cattolici ed ugonotti, Filippo II, che aveva già inviato dei tercios al comando di Juan de Águila contro gli eretici nella Bretagna francese, ordinò al governatore e comandante in capo dell’esercito delle Fiandre, Alessandro Farnese, di soccorrere Parigi assediata e ridotta alla ...
Leggi di più »I Della Rovere a Pesaro
Si chiudeva il sipario sulla Signoria degli Sforza a Pesaro con la morte di Giovanni nel 1510. Invano suo figlio Galeazzo tentò di riottenere da Roma l’investitura della città. Papa Giulio II non ne volle sapere. Il pontefice favorì suo nipote Francesco Maria della Rovere, già Duca di Urbino, famoso ...
Leggi di più »Il nuovo libro: I regni di Napoli e Sicilia nel XVI secolo. Dalla Battaglia di Cerignola alla Conquista del Portogallo
I regni di Napoli e Sicilia sono al centro del quarto quaderno di Historia Regni, pubblicato da D’Amico Editore nel 2019, contenente cinque saggi che fanno luce su aspetti chiave dell’intreccio tra Italia e Spagna nel Cinquecento. L’attenzione si focalizza sull’alterigia del Duca d’Alba e di papa Paolo IV, col saggio di Josè Ignacio de la Torre Rodriguez, sulla Battaglia di Cerignola, ...
Leggi di più »Il sacco di Molfetta
Molfetta visse una delle sue pagine più tristi quando, schieratasi con Carlo V, subì il saccheggio dei fedeli di Francesco I di Valois, re di Francia.
Leggi di più »La Sicilia degli Austrias Mayores
Il saggio La Sicilia degli Austrias Mayores presente nel Quarto Quaderno di Historia Regni prende in esame vicende e protagonisti della Sicilia del Cinquecento, i fatti più significativi che riguardarono l’isola nel XVI secolo. E’ un arco temporale lungo, un secolo durante il quale molti eventi hanno caratterizzato la vita ...
Leggi di più »Il duca d’Alba, il viceré soldato
Il Duca di Alba è passato alla storia come uno dei personaggi più spietati e dispotici del Cinquecento. In effetti questi innegabili aspetti della sua personalità affiancarono le sue grandi capacità militari e politiche, a volte anche intaccandole. Fernando Alvarez de Toledo y Pimentel fu questo anche nei suoi anni ...
Leggi di più »