Salta al contenuto
lunedì, Gennaio 30, 2023
Ultimo:
  • El carlista, intervista al regista Mikel Navarro Ayensa
  • La letteratura russa sotto attacco. Conversazione con Alberto Fazolo
  • Venezia e «i risi»: un’autocitazione goldoniana?
  • La Regina Elena e la Contessa Clementina Carron di San Tommaso: due donne di gran cuore
  • Una visita a Diano d’Alba

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Cartagena de Indias

Centro 

Tiburzio Spannocchi, Ingegnere Maggiore dei Regni di Spagna

15 Aprile 202227 Gennaio 2023 historiaregni 0 commenti Accademia di matematica e architettura militare, Cadice, Cartagena de Indias, cittadella di Jaca, Filippo II, Ingegnere Maggiore dei Regni di Spagna, La Coruña, Marcantonio Colonna, Tiburzio Spannocchi, Viceré di Sicilia

L’ingegnere senese Tiburzio Spannocchi, distintosi al seguito di Marcantonio Colonna, viceré di Sicilia, e poi alla corte di Filippo II

Leggi tutto
Storia Universale 

I Conquistadores visti da vicino. Intervista ad Esteban Mira Caballos

30 Dicembre 201827 Gennaio 2023 historiaregni 1 commento Alonso de Cáceres, America, America del Sud, Asbugo, Cartagena de Indias, Cile, Colonialismo, conquistador, Cristoforo Colombo, Esteban Mira Caballos, Francisco Montejo, Francisco Pizarro, Garcilaso, Genova, Hernán Cortés, Hispanoamerica, imperialismo, Impero Romano, Impero Spagnolo, Incas, indigeni, indios, Lázaro Fonte, leggenda nera, leyenda negra, Nicolás Federman, Numancia, Nuovo Mondo, Padre Las Casas, Perù, Siviglia, Spagna, Tahuantinsuyu, Tierra Firme, Walter Benjamin

Abbiamo posto alcune domande al professore Esteban Mira Caballos, saggista ed esperto delle relazioni tra Spagna e America nel XVI

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.