Venezia dopo la terza guerra carlista divenne definitivamente il quartier generale del tradizionalismo ispanico, Carlo Maria – senza considerare i suoi innumerevoli viaggi per il mondo – la prese stabilmente a sua dimora e a Palazzo Loredan allestì la sua reggia-museo, con le bandiere del movimento e i cimeli di ...
Leggi di più »I Carlisti a Venezia
A Venezia con il termine Lista si indicavano un tempo quei tratti di strada che godevano di una condizione di extraterritorialità, posti davanti alle ambasciate dei paesi stranieri. La più famosa è la Lista di Spagna, nei pressi della stazione ferroviaria a Cannaregio, che prende nome appunto dall’ambasciata spagnola che ...
Leggi di più »Il duello di Alarcon
Il 12 marzo 1870 il duca di Montpensier uccise in duello suo cugino Enrico di Borbone.
Leggi di più »Gibilterra, giugno 1940
Nel contesto delle pianificazioni operative della Regia Aeronautica, all’atto dell’entrata in guerra ufficiosamente si contava sull’appoggio spagnolo. Si prevedeva che la Spagna avrebbe permesso al 31 stormo su cantz506B basato a Cagliari Elmas di appoggiarsi a Maiorca per agire sul Mediterraneo occidentale ma soprattutto, come riportato da Badoglio, era prevista ...
Leggi di più »La barbuta d’Abruzzo
La barbuta d’Abruzzo ci riporta al 2014 quando un’artista di sesso maschile ha cantato con vesti femminili ed una nera barba in un concorso in eurovisione scatenando ghigni, recriminazioni e polemiche.
Leggi di più »I Conquistadores visti da vicino. Intervista ad Esteban Mira Caballos
Abbiamo posto alcune domande al professore Esteban Mira Caballos, saggista ed esperto delle relazioni tra Spagna e America nel XVI secolo, per conoscere meglio i Conquistadores. Ringraziamo il nostro interlocutore per la grande disponibilità accordataci.
Leggi di più »Conquistadores napoletani e siciliani
Dai Regni di Napoli e Sicilia in molti contribuirono alle spedizioni nel Nuovo Mondo.
Leggi di più »La moda maschile nell’Età di Filippo II
Con questo articolo ci soffermiamo sulla moda maschile cinquecentesca così come possiamo conoscerla dai numerosi dipinti che ritraggono Filippo II, “el Rey prudente”, il sovrano cristianissimo della vittoria di Lepanto, della rivolta delle Fiandre, della conquista del Portogallo e delle Filippine, della sconfitta della Armada Invencible, un uomo che, nei ...
Leggi di più »