Venezia dopo la terza guerra carlista divenne definitivamente il quartier generale del tradizionalismo ispanico, Carlo Maria – senza considerare i suoi innumerevoli viaggi per il mondo – la prese stabilmente a sua dimora e a Palazzo Loredan allestì la sua reggia-museo, con le bandiere del movimento e i cimeli di ...
Leggi di più »I Carlisti a Venezia
A Venezia con il termine Lista si indicavano un tempo quei tratti di strada che godevano di una condizione di extraterritorialità, posti davanti alle ambasciate dei paesi stranieri. La più famosa è la Lista di Spagna, nei pressi della stazione ferroviaria a Cannaregio, che prende nome appunto dall’ambasciata spagnola che ...
Leggi di più »Raimondo Montecuccoli, la Spada dell’Impero
Raimondo Montecuccoli, colui che rimase probabilmente il più grande capitano italiano del secolo barocco nacque nel Castello di Montecuccolo in una famiglia della piccola nobiltà locale vassalla del Duca di Modena. Inizialmente sembrava destinato alla carriera ecclesiastica, dopo aver studiato a Modena ed essere stato al servizio del Cardinale Alessandro ...
Leggi di più »I napoletani nella Battaglia di Velletri
Nel 1744 a Velletri si combatté una battaglia della guerra di successione austriaca tra le truppe austriache del principe Cristiano di Lobkowitz e quelle ispano-napoletane del re Carlo di Borbone. Mariano d’Ayala scrisse questo “Il Secolo della Battaglia di Velletri, combattuta dalle soldatesche napolitane addì 11 agosto 1744” ricordando l’apporto ...
Leggi di più »Brame austriache sul Ducato di Massa
Coi figli di Carlo II Cybo Malaspina, si estinse il casato: Alberico III non ebbe prole, suo fratello Camillo divenne sacerdote e cardinale, Alderamo ebbe tre figlie femmine. Fu così che il trono ducale passò alla giovane Maria Teresa, figlia dell’ultimo duca, Alderamo, sotto la tutela della madre, Ricciarda Gonzaga, ...
Leggi di più »Il Duca di Modena contro gli ebrei
Francesco IV ripristinò il ghetto e impedì agli ebrei di far parte dei consigli comunali. Il governo rivoluzionario nel 1831 ridiede i diritti civili agli ebrei ed il diritto anche di possedere beni stabili fuori dal ghetto, ma tutto fu cancellato con il ritorno del Duca di ModenaV il 9 ...
Leggi di più »Ciro Menotti
Ciro Menotti tenne col Duca di Modena, Francesco IV d’Asburgo-Este, uno strettissimo rapporto su cui gli storici hanno avuto parecchi difficoltà ad indagare. Probabilmente il Duca aveva ambizioni che superavano i confini di Modena e Reggio ed è con queste brame che guardò al progetto rivoluzionario di Menotti che, il ...
Leggi di più »