Annessa la Repubblica di Genova al Piemonte, il corsaro napoleonico Francesco Sivori entrò col grado di tenente di vascello provvisorio nella marina sabauda che si predisponeva al riordino dell’ammiraglio Des Geneys. Questi non tardò ad impiegare l’esperto Sivori contro le incursioni barbaresche lungo la Riviera di Levante, ma prima c’era ...
Leggi di più »Novità editoriale: “Contrabbandieri e corsari napoletani nella rivoluzione di Corsica (1757-1768)”
E’ fresco di stampa “Contrabbandieri e corsari napoletani nella Rivoluzione di Corsica (1757-1768)”, lavoro di Emiliano Beri, quinto quaderno di Historia Regni, pubblicato da D’Amico editore.
Leggi di più »Il conte di Benavente
Juan Alonso Pimentel de Herrera assunse la carica di viceré nel Regno di Napoli il 6 aprile del 1603. Il conte di Benavente giunse in città in compagnia di sua moglie, Mencia de Zuniga y Requesens, figlia del celebre ammiraglio Luis de Zuniga y Requesens, assumendo il suo incarico in ...
Leggi di più »Le Casate Reali Francesi: i legittimisti
Molte volte, quando si parla di reali francesi, si pronunciano le parole legittimista, orleanista e bonapartista, ma perché? Per capire meglio la situazione bisogna partire da Re Luigi XIV detto il “Re Sole”, che era figlio di Re Luigi XIII e della moglie Anna d’Austria; suo fratello minore Filippo, Duca ...
Leggi di più »Cosimo de’ Medici Granduca di Toscana
Nella notte tra il 5 ed il 6 gennaio del 1537 il Duca Alessandro de’ Medici, Signore di Firenze, finì assassinato. Lorenzino de’ Medici, desideroso di far ritornare Firenze una vera repubblica, attirò suo cugino Alessandro nei propri appartamenti prospettandogli una notte d’amore, invece, in compagnia di un sicario, l’aggredì ...
Leggi di più »Murat e il Proclama di Rimini
Il Proclama di Rimini è per molti storici il documento politico che apre il Risorgimento. Murat confidò troppo sulla sua forza attrattiva pagando con un conto salato il suo errore.
Leggi di più »