Un assalto di corsari algerini all’Isola d’Elba
Estratto dal Giornale di Venezia dell’ottobre del 1815, queste righe ci narrano di un assalto di corsari algerini e tunisini
Leggi tuttoEstratto dal Giornale di Venezia dell’ottobre del 1815, queste righe ci narrano di un assalto di corsari algerini e tunisini
Leggi tuttoIl grande slancio culturale e produttivo che Carlo Emanuele III stimolò in Piemonte, purtroppo si spense negli anni del figlio
Leggi tuttoGià attorno al 1000 a.C. insediamenti etruschi, con un alto grado di civiltà e floridezza economica, sono raccolti nell’odierna Toscana.
Leggi tutto“Il re di Napoli, vostro marito, ha abbandonato l’esercito il 16. E’ un valoroso sul campo di battaglia, ma è
Leggi tuttoQuanto amore provò Maria Luisa d’Asburgo per suo marito Napoleone Bonaparte? Chissà. Sicuramente si mostrò esattamente come il popolo di
Leggi tuttoPaolina Bonaparte, la più bella delle sorelle di Napoleone, la sua preferita, la dolce, la brillante, la “frivola”, non mancò
Leggi tuttoMaria Letizia Ramolino, andata in sposa ad appena tredici anni al diciottenne Carlo Bonaparte, quando la Corsica si ribellò alla
Leggi tuttoAnnessa la Repubblica di Genova al Piemonte, il corsaro napoleonico Francesco Sivori entrò col grado di tenente di vascello provvisorio
Leggi tuttoE’ fresco di stampa “Contrabbandieri e corsari napoletani nella Rivoluzione di Corsica (1757-1768)”, lavoro di Emiliano Beri, quinto quaderno di
Leggi tuttoJuan Alonso Pimentel de Herrera assunse la carica di viceré nel Regno di Napoli il 6 aprile del 1603. Il
Leggi tutto