Gioberti e il Gesuita Moderno
I nemici che Gioberti s’era fatto, anche dall’esilio, erano tanti e non solo tra i guelfi. I repubblicani non potevano
Leggi tuttoI nemici che Gioberti s’era fatto, anche dall’esilio, erano tanti e non solo tra i guelfi. I repubblicani non potevano
Leggi tuttoUna delle più interessanti figure dell’Ottocento è Vincenzo Gioberti. Nato a Torino durante l’occupazione napoleonica, il 5 aprile del 1801,
Leggi tuttoL’Ottocento italiano fu ricco di innumerevoli seguaci del Vangelo che improntarono le loro vite all’insegna della carità verso poveri, orfani
Leggi tuttoNon è raro incappare in articoli web che denunciano un tasso di cambio fosse iniquo nei confronti del Sud post-unitario
Leggi tuttoNella seconda metà del Seicento le crescenti difficoltà finanziarie della Corona, causate dagli enormi costi delle guerre, avevano comportato anche
Leggi tuttoAl di sotto della Reale Basilica di Superga è presente la Cripta Reale. Ha una pianta a croce latina e
Leggi tuttoNavigando su siti revisionisti ricorre un’asserzione interessate, dei circa 669 milioni di monete degli antichi stati italiani, ben 443 milioni
Leggi tuttoIn rete succede di tanto in tanto di imbattersi in affermazioni quantomeno singolari sull’oro del Sud. Si legge che il
Leggi tuttoAnnessa la Repubblica di Genova al Piemonte, il corsaro napoleonico Francesco Sivori entrò col grado di tenente di vascello provvisorio
Leggi tuttoQuella che segue è una sintesi del rapporto del Des Geneys sulla Battaglia Navale di Tripoli del 1825 in cui
Leggi tutto