L’eroe criminale. Giustizia politica e comunicazione nel XVIII secolo
Con l’Eroe criminale Pasquale Palmieri, professore di Storia Moderna alla Federico II di Napoli, ci regala un affresco della città
Leggi tuttoCon l’Eroe criminale Pasquale Palmieri, professore di Storia Moderna alla Federico II di Napoli, ci regala un affresco della città
Leggi tuttoUn piccolo tempietto sorge nel cuore di Napoli, è la Cappella del Pontano, mirabile esempio d’arte rinascimentale.
Leggi tuttoIl mondo sospeso tra magia e scienza di Bruno, Campanella, Telesio e Della Porta, annovera un altro intelletto di indiscusso
Leggi tuttoLa presa di Gaeta da parte dei napoleonici è raccontata dal Rapporto sull’assedio di Gaeta redatto dal generale comandante in
Leggi tuttoTra giugno e luglio del 1042, si riaccese lo scontro tra normanni e bizantini per la Puglia. Nonostante le ripetute
Leggi tuttoA Bari l’adesione al partito filonormanno fu capeggiata da Argiro, figlio di Melo, tradizionale oppositore della presenza bizantina in Puglia.
Leggi tuttoIl terzo scontro sostenuto dai guerrieri normanni di Melfi si ebbe a Montepeloso il 3 settembre 1041.
Leggi tuttoOtranto è la città più orientale d’Italia. Di probabile fondazione cretese, fu già sotto i romani il centro più importante
Leggi tuttoNel dicembre del 1863 i lettori del popolare quotidiano francese La Presse cominciarono a seguire una storia ambientata a Napoli,
Leggi tuttoL’Italia è terra ricca di storia e folklore, ha conservato celebrazioni antiche e colorate, da sempre unite ai momenti più
Leggi tutto