Insurrezionismo e riformismo nel movimento socialista napoletano

La strategia insurrezionale che mosse la Banda del Matese subì ampie critiche da parte del movimento socialista.

Leggi tutto

La reazione borbonica ad Isernia

Le vicende di Isernia sono assai singolari per almeno due ragioni. La prima è che le sommosse antiunitarie si verificarono

Leggi tutto

La parabola del brigantaggio politico

Il 13 febbraio del 1861, Francesco II, dopo un lungo assedio, decretava la resa della fortezza di Gaeta e si

Leggi tutto

La pittura patriottica di Francesco Saverio Altamura

Molti sono i pittori meridioanli che partecipano ai fatti risorgimentali armi in pugno. Tra le barricate ed i cavalletti, tra

Leggi tutto

Alessandro Begani e la difesa di Gaeta

Il mondo che Alessandro Begani osserva dall’alto dei bastioni di Gaeta è un mondo ormai trasformato. Da quando la testa

Leggi tutto

La Battaglia del Garigliano

Il 28 dicembre 1503, le truppe del Gran Capitano si scontrarono con l’esercito francese in prossimità del fiume Garigliano ottenendo

Leggi tutto