Traiamo dall’opera “Congiura dei Baroni” di Camillo Porzio il racconto della Battaglia di Montorio del 1486 in cui aragonesi ed Orsini sconfissero i pontifici guidati da Roberto Sanseverino.
Leggi di più »La Battaglia di Montorio
La Battaglia di Montorio fu una sorta di grande resa dei conti, uno scontro tra aragonesi e baroni filoangioini, Orsini e Colonna, che si verificò nel 1486.
Leggi di più »I turchi ad Otranto
Il sistema difensivo di Otranto, così come ci appare oggi, con la mole possente del castello, la cinta bastionata delimitante il borgo antico e l’ampio fossato con antemurale che ne protegge il versante meridionale, è il risultato dei lavori rinascimentali. Doveva essere molto diverso nel 1480, quando i turchi saccheggiarono ...
Leggi di più »Sancia di Maiorca, regina di Napoli
Il 21 giugno del 1304, il Duca di Calabria Roberto d’Angiò, figlio di re Carlo II d’Angiò, sposò Sancia d’Aragona, figlia di Giacomo II, re di Maiorca.
Leggi di più »Arte religiosa e dignità regale in Giovanna I d’Angiò
Comunemente descritti come un periodo di declino, gli anni di Giovanna d’Angiò si caratterizzarono in realtà da importanti committenze artistiche di cui però poche tracce sopravvivono. Possiamo asserire che le opere commissionate dalla regina testimoniano, con una esplicita vicinanza al mondo culturale francese, l’obbiettivo di legittimare Giovanna nel governo, nella ...
Leggi di più »Gli educandati della regina Isabella Borbone
Isabella di Borbone, nacque a Madrid il 6 luglio del 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e sua moglie Maria Luisa di Borbone-Parma.
Leggi di più »I Trastamara ed il Compromesso di Caspe
Il compromesso di Caspe fu il procedimento giuridico che portò la corona d’Aragona ai Trastamara di Ferdinando e di suo figlio Alfonso il Magnanimo.
Leggi di più »Il soggiorno dell’Imperatore Federico III alla corte di Alfonso d’Aragona
Grandi feste si celebrarono in onore dell’Imperatore Federico III d’Asburgo giunto in Italia per sposare Eleonora di Portogallo.
Leggi di più »Ferrante d’Aragona e la battaglia di Ischia
Il 7 luglio del 1465 ad Ischia, contro l’esercito di Ferrante d’Aragona, le pretese di Giovanni d’Angiò si spensero definitivamente.
Leggi di più »Ferrante d’Aragona e la battaglia di Troia
Il 18 agosto del 1462, presso la città di Troia, re Ferrante d’Aragona, col supporto delle truppe di Alessandro Sforza, schiacciò definitivamente il rivale Giovanni d’Angiò.
Leggi di più »