Il nostro Risorgimento, si sa, è rimasto largamente incompiuto. Come ho scritto nel mio “Patria, colonie e affari” (Luglio editore, Trieste, 2020), i problemi irrisolti del Mezzogiorno d’Italia e una favorevole congiuntura internazionale catapultarono l’Italia degli anni Ottanta dell’Ottocento in uno scramble for Africa che partorì un colonialismo autoritario, sprecone, ...
Leggi di più »Sistemi monetari preunitari: i 443 milioni di Napoli
Navigando su siti revisionisti ricorre un’asserzione interessate, dei circa 669 milioni di monete degli antichi stati italiani, ben 443 milioni appartenevano al Regno delle Due Sicilie. Come dire che nello stato dei Borbone c’erano il doppio dei soldi che nel resto d’Italia. A dichiararlo è Francesco Saverio Nitti in Nord ...
Leggi di più »La reazione borbonica ad Isernia
Le vicende di Isernia sono assai singolari per almeno due ragioni. La prima è che le sommosse antiunitarie si verificarono usualmente nei villaggi e, dunque, è una assoluta anomalia il fatto che teatro di una insurrezione generalizzata a favore dei Borbone sia stata una città capoluogo come Isernia. Non basta ...
Leggi di più »La pittura di Michetti
Nel 1867 giungeva a Napoli dalla nativa Tocco di Casauria, presso Pescara, Francesco Paolo Michetti.
Leggi di più »Lo strano caso dei Borbone di Roccaguglielma
Con la fine del Regno delle Due Sicilie i molteplici rami dei Borbone di Napoli si frammentarono in Italia ed all’estero, seguendo percorsi e vicende assai diversificati, fino a sfociare in talune aperte contrapposizioni. Le varie famiglie che discesero dai monarchi delle Due Sicilie hanno sempre mantenuto, però, quale elemento ...
Leggi di più »Sguardo sulle industrie del Regno delle Due Sicilie
Massimo Petrocchi, nel suo “Le industrie del Regno di Napoli dal 1850 al 1860”, fornisce un lungo elenco di manifatture esistenti sulla sponda continentale del Regno delle Due Sicilie nell’ultimo decennio di vita del governo borbonico e ben spiega come l’industria nel Meridione d’Italia non solo non fosse così avanzata ...
Leggi di più »La notte tra il 29 ed il 30 giugno 1849 e la difesa sul Gianicolo
Giuseppe Garibaldi ha avuto innumerevoli studiosi, che a centinaia ed a migliaia hanno scritto di lui: italiani, americani, inglesi, francesi, tedeschi, giapponesi… Uno dei migliori biografi di Garibaldi, secondo alcuni addirittura il migliore in assoluto, rimane però Georges Macaulay Trevelyan, autore di una memorabile trilogia sull’Eroe dei Due Mondi, in ...
Leggi di più »La politica dell’amalgama
La seconda restaurazione borbonica impose una strada in apparenza semplice ma irta di ostacoli quella della politica dell’amalgama.
Leggi di più »La setta dei Calderari
La setta dei Calderari ha una origine avvolta nel mistero.
Leggi di più »Gli educandati della regina Isabella Borbone
Isabella di Borbone, nacque a Madrid il 6 luglio del 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e sua moglie Maria Luisa di Borbone-Parma.
Leggi di più »