Il principale ostacolo che trovò l’esercito italiano in Libia, in special modo in Cirenaica, fu sicuramente rappresentato dalla confraternita dei Sinussi dello sceicco Sidi Mohamed Scerif.
Leggi di più »Storia del Risorgimento incompiuto. Le cayenne italiane nel Borneo
Il nostro Risorgimento, si sa, è rimasto largamente incompiuto. Come ho scritto nel mio “Patria, colonie e affari” (Luglio editore, Trieste, 2020), i problemi irrisolti del Mezzogiorno d’Italia e una favorevole congiuntura internazionale catapultarono l’Italia degli anni Ottanta dell’Ottocento in uno scramble for Africa che partorì un colonialismo autoritario, sprecone, ...
Leggi di più »La Guerra Italo-Turca
Il 4 ottobre del 1911 millecinquecento marinai italiani sbarcarono a Tobruk principiando l’occupazione che avrebbe sottratto la Libia all’Impero Ottomano. Un mese dopo, un decreto regio proclamò la sovranità italiana sulla Tripolitania e la Cirenaica. Nel giro di un anno tutto fu consolidato, ma la Guerra Italo-Turca sembra assente dalla ...
Leggi di più »Memorie della Grande Guerra: il colonnello degli alpini Santo Ettore Bozzano
Il Colonnello degli Alpini Santo Ettore Bozzano fu uno degli eroi della Grande Guerra.
Leggi di più »Salvo d’Acquisto, carabiniere e servo di Dio
Il suo gesto ben si accosta al martirio di carità di San Massimiliano Kolbe. Salvo d’Acquisto merita il nostro ricordo.
Leggi di più »