I Senussi, gli irriducibili ribelli della Cirenaica
Il fondatore dei senussi fu Sidi Mohammed ben Ali es Senussi. Nacque a Mostaganem, in Algeria, nel 1787, studiò a
Leggi tuttoIl fondatore dei senussi fu Sidi Mohammed ben Ali es Senussi. Nacque a Mostaganem, in Algeria, nel 1787, studiò a
Leggi tuttoRinforzi per rompere l’assedio di Tripoli furono spediti a Caneva a novembre e dicembre del 1911. A fine anno risultavano
Leggi tuttoL’occupazione di Sirte, nel novembre del 1924, con la sottomissione dei senussi, completò la riconquista della costa della Tripolitania. Due
Leggi tuttoPer porre definitivamente termine alla ribellione in Libia, Mussolini vi inviò il maresciallo Pietro Badoglio in qualità di governatore di
Leggi tutto“Tripoli bel suol d’amore” si cantò nel 1911, poco prima dell’inizio della guerra italo-turca, per propagandare l’imminenza delle operazioni che
Leggi tuttoIl 23 giugno 1910 partì da Tripoli una spedizione italiana, ufficialmente volta a svolgere una esplorazione agronomica, ma in realtà
Leggi tuttoA quattro anni dall’inizio della conquista libica, nel bel mezzo della Grande Guerra, i penitenziari italiani che ospitavano i ribelli
Leggi tuttoAlla proclamazione della Giamhurriya et-Trabulsiyya, ovvero della Repubblica di Tripolitania capeggiata da Ramadan esc-Sceteuri, il governo italiano si mosse spedendo
Leggi tuttoLa politica mediterranea e coloniale dell’Italia in Libia turbò non poco la Francia. Gli accordi tra i due Paesi del
Leggi tuttoIl principale ostacolo che trovò l’esercito italiano in Libia, in special modo in Cirenaica, fu sicuramente rappresentato dalla confraternita dei
Leggi tutto