Dopo l’armistizio italiano dell’8 settembre e l’occupazione tedesca di gran parte dell’Italia, l’area del nord-est fu accorpata dal III Reich nella cosiddetta Operationszone Adriatisches Kustenland (OZAK). Su questo i saggi imprescindibili sono quelli di Enzo Collotti, Il Litorale Adriatico nel Nuovo Ordine Europeo (1943-1945) (Milano, Vangelista Editore, 1974) e quello ...
Leggi di più »I Savoia al fronte nella Grande Guerra
Nel corso della Prima Guerra Mondiale la real casa di Savoia fu attivamente presente al fronte, testimoniando a tutti i livelli il suo essere dinastia nazionale, pienamente partecipe delle complesse vicende che l’Italia affrontava e conscia del proprio compito di essere guida della nazione. Restando fedeli alla plurisecolare tradizione di ...
Leggi di più »Oreste Salomone, l’eroe del cielo
L’aviatore capuano Oreste Salomone, eroe della Grande Guerra, è al centro dell’opera di Gaetano Surdi, Oreste Salomone… oltre la leggenda. Storia di un aviatore capuano. Il lavoro, completo di articoli giornalistici, foto e comunicazioni degli uffici militari, ci consegna la memoria di un eroe di guerra pluridecorato che, come scrive ...
Leggi di più »Diomede, il migliore degli eroi greci dopo Ulisse
Diomede era figlio di Tideo, il miglior guerriero dell’epoca antica, che aveva alimentato la fama e il mistero intorno alla sua figura, facendo strage anche di persone a lui vicine, come amici e familiari. Il figlio apprese dal padre la grande abilità dell’arte della guerra che gli permise di vendicare ...
Leggi di più »Vieste e l’esodo istriano
La generosità del popolo di Vieste davanti al dramma dell’esodo istriano è ai più sconosciuta.
Leggi di più »Trieste tra l’Italia e Tito
A migliaia i triestini finivano nelle voragini carsiche e sempre proruppero in manifestazioni d’italianità contro le scelte degli alleati. Il giornalista triestino Manlio Cecovini, sindaco di Trieste e Parlamentare Europeo, così ricostruì la storia della città dal 1945 al 1954 (in AA.VV., Storia della Repubblica Italiana).
Leggi di più »Memorie della Grande Guerra: l’eroismo di Giuseppe Garrassini Garbarino
“Se un giorno queste mie righe dovranno essere lette, io, orgoglioso e sereno, avrò data la mia vita per la patria nostra. Non si versi per me alcuna lacrima. Ho amato la mia carriera ed il mio mare, e da essi ho avuta ogni soddisfazione. Come ad essi avevo dedicato ...
Leggi di più »L’Impresa di Pola
Il 1° novembre di cento anni fa veniva affondata nel porto di Pola per opera di due incursori della Regia Marina, la corazzata Viribus Unitis, nave ammiraglia, gloria e vanto della marina austro-ungarica. Come andarono le cose?
Leggi di più »La Guerra di Chioggia
La Guerra di Chioggia divampò tra il 1378 ed il 1381 tra Genova e Venezia.
Leggi di più »Memorie della Grande Guerra: la Marina italiana
Nell’immaginario collettivo la Grande Guerra si identifica con le trincee eppure il mare e la Regia Marina furono protagonisti di eccezionali imprese.
Leggi di più »