E giunse la primavera e con essa la Quinta Battaglia dell’Isonzo. L’offensiva s’aprì l’11 marzo del 1916. Cadorna aveva collegato l’intera fase invernale a quest’offensiva contro la linea Sabotino-Oslavia per impadronirsi della testa di ponte e ricacciare il nemico oltre l’Isonzo, agendo nel contempo contro la linea San Michele-San Martino. ...
Leggi di più »Latitudine Trieste
Trieste, periferia dell’Impero. Porto degli Asburgo, fu uno straordinario laboratorio sociale e intellettuale. Vi sbarcò il 20 ottobre 1904 James Joyce con la compagna Nora Barnacle, che aveva incontrato il famoso 16 giugno (Bloomsday) di quello stesso anno. Il commerciante borghese Italo Svevo, con tanto di giaculatoria, ricorda (con date ...
Leggi di più »I Savoia al fronte nella Grande Guerra
Nel corso della Prima Guerra Mondiale la real casa di Savoia fu attivamente presente al fronte, testimoniando a tutti i livelli il suo essere dinastia nazionale, pienamente partecipe delle complesse vicende che l’Italia affrontava e conscia del proprio compito di essere guida della nazione. Restando fedeli alla plurisecolare tradizione di ...
Leggi di più »Memorie della Grande Guerra: l’attacco col fosgene sul Monte San Michele
Il 29 giugno del 1916, gli austriaci fecero impiego, per la prima volta sul fronte italiano, del fosgene con esiti terrificanti.
Leggi di più »