Gli ultimi giorni della monarchia
Alle 15,15 del 9 maggio del 1946, nella Villa Maria Pia di Napoli, Vittorio Emanuele III, firmò un atto di
Leggi tuttoAlle 15,15 del 9 maggio del 1946, nella Villa Maria Pia di Napoli, Vittorio Emanuele III, firmò un atto di
Leggi tuttoNel 1172, mentre Milano ricostruiva le sue mura, Padova s’affidava all’architetto Pietro di Cozzo da Limena per l’erezione di una
Leggi tuttoIl mondo sospeso tra magia e scienza di Bruno, Campanella, Telesio e Della Porta, annovera un altro intelletto di indiscusso
Leggi tuttoSin dal 1406, la Repubblica di Venezia impose di fatto un sistema di protezionismo scolastico verso l’Università di Padova. Nel
Leggi tuttoIl filosofo Michel de Montaigne nel suo Journal du voyage annotò d’aver veduto a Bologna “tirer des armes le Vénetian,
Leggi tuttoI domini lasciati da Gian Galeazzo Visconti furono divisi tra i suoi figli, Giovan Maria e Filippo Maria. Erano ancora
Leggi tuttoAd inizio ottobre del 1777 Nicolò Antonio Giustinian, vescovo di Padova, si recò in visita pastorale presso la Parrocchia di
Leggi tuttoL’eredità dell’arcivescovo Giovanni era stata divisa tra i suoi nipoti e Milano si ritrovava così nelle mani di Galeazzo II
Leggi tuttoCostantinopoli cadde nel 1453 ma già nei decenni precedenti i bizantini che avevano percepito l’imminente crollo dell’Impero sotto i colpi
Leggi tuttoNel corso del primo conflitto mondiale, l’aeronautica subì uno straordinario sviluppo. Anche l’aria era diventata un campo di battaglia e
Leggi tutto