Salta al contenuto
domenica, Gennaio 29, 2023
Ultimo:
  • El carlista, intervista al regista Mikel Navarro Ayensa
  • La letteratura russa sotto attacco. Conversazione con Alberto Fazolo
  • Venezia e «i risi»: un’autocitazione goldoniana?
  • La Regina Elena e la Contessa Clementina Carron di San Tommaso: due donne di gran cuore
  • Una visita a Diano d’Alba

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Pietro d’Abano

Nord 

Il Palazzo della Ragione

10 Agosto 202231 Luglio 2022 historiaregni 0 commenti Annibale Capodilista, Fra Giovanni degli Eremitani di Sant’Agostino, Giotto, inquisizione, Milano, Nicolò Miretto, Padova, padovani, Palazzo della Ragione, Pietro d'Abano, Pietro di Cozzo da Limena, podestà di Vicenza, Vicenza

Nel 1172, mentre Milano ricostruiva le sue mura, Padova s’affidava all’architetto Pietro di Cozzo da Limena per l’erezione di una

Leggi tutto
Nord 

I genovesi e le Canarie

5 Marzo 201926 Marzo 2019 historiaregni 0 commenti Africa, Alfonso IV di Castiglia, Alfonso V, Angelino Dulcert, Angiolin del Tagghio, Antoniotto Usodimare, Atlantico, Azzorre, Bartolomeo Pareto, Boccaccio, Canarie, Capo di Buona Speranza, Conciliator Differentiarum, De Canaria et insulis reliquis ultra Hispaniam in Oceano noviter repertis, De Vita Solitaria, Dionigi, Emanuele Pessagno, Etiopia, Genovesi, Gibilterra, Guido Vivaldi, Guinea, Indie, isola Lanzerotta, Lancellotto Pessagno, Lanzerotto Marocello, Lisbona, Madeira, Manuel Pessanhao, Nicoloso da Recco, Petrarca, Pietro d'Abano, Portogallo, Senegal, stretto di Gibilterra, Tedisio Doria, Tenerife, Ugolino Vivaldi

Già fin dal secolo XIII i navigatori genovesi provarono a navigare attorno alle coste d’Africa per provare ad approdare nelle

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.