L’esplorazione dell’Antartico cominciò coi viaggi del capitano Cook, seguito poi dal capitano Bellingshausen, che, su incarico dell’imperatore Nicola I, scoprì l’isola di Pietro I e la Terra di Alessandro I. Gli inglesi Weddel e Biscoe, Balleny e Ross diedero i loro nomi ad altre isole. Tuttavia nessuno mai superò i ...
Leggi di più »La traiettoria della Repubblica di Venezia
Venezia dovette tutto alla navigazione, sia in campo commerciale che in quello militare. Sorta in mezzo alle acque di una laguna, sfidò e vinse i corsari narentani, fastidiosi vicini, ebbe la meglio pure sugli ungheri, che sul principio del X secolo s’erano avventati sulla Penisola, e nel frattempo pittori, architetti, ...
Leggi di più »Fadrique de Toledo, il capitano generale del Mare dell’Oceano
Nipote di Garcia de Toledo e secondo figlio di Pedro, V marchese di Villafranca, Fadrique de Toledo nacque a Napoli nel 1580. Contrariamente alla volontà della sua famiglia, che pensava di destinarlo alle lettere, entrò giovanissimo al servizio delle galere del Regno di Napoli. Fece le sue esperienze in numerosi ...
Leggi di più »I genovesi e le Canarie
Già fin dal secolo XIII i navigatori genovesi provarono a navigare attorno alle coste d’Africa per provare ad approdare nelle Indie e fu così che scoprirono leCanarie.
Leggi di più »Giovanni Caboto e la scoperta del Canada
Giovanni Caboto fu il primo navigatore ad affrontare ripetutamente l’ignoto rappresentato dalle nebbie dell’Oceano.
Leggi di più »