Salta al contenuto
domenica, Agosto 7, 2022
Ultimo:
  • Foibe e deportazioni
  • I castelli della Valle d’Aosta
  • Il ceto dei togati nella Napoli spagnola
  • La parabola dei ciechi
  • Mantova e la peste del 1630

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Mediterraneo orientale

Terre irredenti e colonie 

La battaglia di Castelrosso, operazione “Abstention”

4 Gennaio 201926 Marzo 2019 historiaregni 0 commenti Alessandria, ammiraglio Renouf, Andrew Cunningham, Anthony Eden, Asse, battaglia di Lero, cacciatorpediniere Francesco Crispi, cacciatorpediniere HMS Decoy, cacciatorpediniere HMS Hereward, cacciatorpediniere Jaguar, cacciatorpediniere Quintino Sella, Cairo, Candia, cannoniera HMS Ladybird, Castelrosso, Churchill, Cipro, CR42, Dodecaneso, Dodecaneso italiano, Egeo, generale Ismay, germania, Gran Bretagna, Guardia di Finanza, Guerra italo – turca, incrociatore Decoy, incrociatore Hereward, incrociatore HMAS Perth, incrociatore HMS Bonaventure, Inghilterra, inglesi, isole del Dodecaneso, Italia, Italiani, IV battaglione del 9 ° Reggimento di fanteria della 50ª divisione di fanteria Regina, La battaglia di Castelrosso, Mediterraneo, Mediterraneo orientale, Monte Vigla, operazione Abstention, operazione Daffodil, Paleocastro, Pantelleria, Punta Nifti, Regia Aeronautica, Rodi, s.m. 79, Seconda Guerra Mondiale, Sherwood Foresters, sommergibile Parthian, tedeschi, tenente colonnello Fanizza, torpediniere Lince, torpediniere Lupo, Turchia

Durante la Seconda Guerra Mondiale le Isole del Dodecaneso, principalmente l’isola di Rodi, erano un avamposto delle potenze dell’Asse, consentendo

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2022 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.