Il Dodecaneso italiano
Nel 1912, durante le operazioni militari della guerra con la Turchia, l’Italia occupò nell’Egeo l’isola di Rodi ed altre minori,
Leggi tuttoNel 1912, durante le operazioni militari della guerra con la Turchia, l’Italia occupò nell’Egeo l’isola di Rodi ed altre minori,
Leggi tuttoIl Gran Duca Cosimo I fondò l’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano nel 1562 per difendere la Toscana dai corsari
Leggi tuttoL’ultima battaglia navale combattuta dalle truppe romane (bizantine) è quella del 20 aprile 1453, cui parteciparono anche uomini di Genova.
Leggi tuttoL’occupazione italiana di Rodi ebbe un rilievo importante perché connesso alla necessità di costruirvi una base nelle operazioni di blocco
Leggi tuttoDurante la Seconda Guerra Mondiale le Isole del Dodecaneso, principalmente l’isola di Rodi, erano un avamposto delle potenze dell’Asse, consentendo
Leggi tuttoIl fenomeno della pirateria nel Mediterraneo è antichissimo ed anche Roma dovette misurarsi con esso a partire da quella che
Leggi tuttoCon la Guerra Piratica di Pompeo la Repubblica romana ebbe la meglio sui pirati che infestavano le coste del Mediterraneo.
Leggi tuttoCristoforo Colombo era napoletano? E’ una delle domande, ansiose ed entusiastiche, che ci siamo posti, ma i misteri sull’Ammiraglio del
Leggi tuttoMessina ha annoverato tra i suoi illustri figli tanti suoi marinai, mercanti e viaggiatori che, intrepidi, si spinsero all’avventura praticando attraverso
Leggi tutto