Era la primavera del 1901 quando l’originale di “La Divina Commedia di Alfonso de Aragón, re di Napoli” arrivò nella libreria del famoso ed un po’ eccentrico collezionista inglesi, Henry Yates Thompson.
Leggi di più »Il Ducato di Modena e Reggio: dimensione territoriale
Il Ducato di Modena e Reggio nacque quando Casa d’Este perse Ferrara in virtù delle Convenzioni faentine del 13 gennaio 1598.
Leggi di più »L’esplorazione dell’Antartico
L’esplorazione dell’Antartico cominciò coi viaggi del capitano Cook, seguito poi dal capitano Bellingshausen, che, su incarico dell’imperatore Nicola I, scoprì l’isola di Pietro I e la Terra di Alessandro I. Gli inglesi Weddel e Biscoe, Balleny e Ross diedero i loro nomi ad altre isole. Tuttavia nessuno mai superò i ...
Leggi di più »Pittura del Quattrocento a Ferrara
Il maggior centro d’arte pittorica in Italia nel Quattrocento fu senza dubbio Ferrara, con Venezia e Padova. La pittura ferrarese non risente di una tradizione medioevale, riflette invece lo splendore rinascimentale della corte estense, giovane ma tra le più illuminate d’Europa, cantata da Ariosto e Tasso, arricchitta dalla maestria dell’architetto ...
Leggi di più »La Repubblica di Noli
Le origini remote di Noli si fanno risalire all’età violenta delle invasioni barbariche, quando un primo insediamento abitativo sul Monte Orsini, risalente all’epoca romana, si spostò in prossimità del mare, luogo più favorevole ed al riparo dai venti. Recenti scavi archeologici hanno però portato alla luce un antico approdo d’età ...
Leggi di più »L’Italia sul finire del Quattrocento
Lorenzo de’ Medici, Ferrante d’Aragona, Gian Galeazzo Sforza, Ferrara ed i Veneziani… Francesco Guicciardi ci offre questo composito ritratto dell’Italia sul finire del Quattrocento.
Leggi di più »Avignone, la città fortezza
Avignone s’era trasformata nel giro di un secolo. Città piuttosto anonima sino all’insediamento della corte papalina, nonché assolutamente impreparata a riceverla, conobbe un incredibile sviluppo urbanistico ed artistico.
Leggi di più »La San Francesco da Paola contro i corsari di Barberia
Uno dei luoghi devozionali più importanti di Genova è il Santuario di San Francesco da Paola che sorse sul finire del Quattrocento sull’altura chiamata Caldetto, quando, attorno ad una piccola chiesa intitolata a Gesù e Maria, si costruì pure un convento per la comunità dei Frati Minimi.
Leggi di più »Il Santuario della Madonna di San Luca
Nel 1657 alcuni fedeli avviarono i lavori di costruzione di una strada porticata allo scopo di collegare Porta Saragozza al Santuario della Madonna di San Luca che sorge appena fuori Bologna, sul Colle della Guardia.
Leggi di più »Livorno e il mare nella seconda metà dell’Ottocento
Da più di quattro secoli Livorno è il suo porto, la città trova nel suo scalo la sua ragione d’essere.
Leggi di più »