Era la primavera del 1901 quando l’originale di “La Divina Commedia di Alfonso de Aragón, re di Napoli” arrivò nella libreria del famoso ed un po’ eccentrico collezionista inglesi, Henry Yates Thompson.
Leggi di più »L’esplorazione dell’Antartico
L’esplorazione dell’Antartico cominciò coi viaggi del capitano Cook, seguito poi dal capitano Bellingshausen, che, su incarico dell’imperatore Nicola I, scoprì l’isola di Pietro I e la Terra di Alessandro I. Gli inglesi Weddel e Biscoe, Balleny e Ross diedero i loro nomi ad altre isole. Tuttavia nessuno mai superò i ...
Leggi di più »La dedizione di Brescia agli Angioini di Napoli
All’infuriare dello scontro tra Manfredi di Svevia e Carlo d’Angiò, nel 1265, Brescia era retta da Uberto Pelavicini che reggeva anche le città di Piacenza e Pavia. Pelavicini armò delle milizie per tentare di frenare l’avanzata di Carlo d’Angiò in Lombardia. Il partito guelfo allora si sollevò e Fra Taglione ...
Leggi di più »La Battaglia di Montorio descritta da Camillo Porzio
Traiamo dall’opera “Congiura dei Baroni” di Camillo Porzio il racconto della Battaglia di Montorio del 1486 in cui aragonesi ed Orsini sconfissero i pontifici guidati da Roberto Sanseverino.
Leggi di più »La Battaglia di Montorio
La Battaglia di Montorio fu una sorta di grande resa dei conti, uno scontro tra aragonesi e baroni filoangioini, Orsini e Colonna, che si verificò nel 1486.
Leggi di più »Ferrante d’Aragona ed il fallito assedio di Mondragone
L’assedio di Mondragone è forse una delle pagine più colorite delle cronache dell’epoca di Ferrante d’Aragona.
Leggi di più »Regno di Napoli ed Albania, storia di un legame antico
Cosa c’entra il Regno di Napoli con l’Albania, e come mai così tante comunità storiche a maggioranza albanese esistono nel meridione della Penisola? Per comprenderlo è necessario raccontare una storia. Avete presente Braveheart, il cuore impavido che sfida per anni il dominio inglese sulla Scozia in un impari quanto epico ...
Leggi di più »Sancia di Maiorca, regina di Napoli
Il 21 giugno del 1304, il Duca di Calabria Roberto d’Angiò, figlio di re Carlo II d’Angiò, sposò Sancia d’Aragona, figlia di Giacomo II, re di Maiorca.
Leggi di più »Festeggiamenti per il matrimonio di Ferrante e Giovanna d’Aragona
Il 14 settembre 1477, Ferrante d’Aragona, figlio illegittimo, ma unico maschio di Alfonso V, sposò in seconde nozze la ventiduenne Giovanna.
Leggi di più »Miniature angioine ed aragonesi
I grandi maestri della miniatura del Regno di Napoli erano in gran parte abruzzesi come Guglielmo di Berardo da Gessopalena, Berardo da Teramo, Muzio di Francesco di Cambio, Niccolò di Valle Castellana ed Agostino di Leonardo. Questo incompleto elenco dei più rinomati miniaturisti del periodo angioino rende bene l’idea delal ...
Leggi di più »