Pio II e le pecore di L’Aquila
Enea Silvio Piccolomini fu papa tra il 1458 e il 1464 col nome di Pio II. Umanista e letterato quanto
Leggi tuttoEnea Silvio Piccolomini fu papa tra il 1458 e il 1464 col nome di Pio II. Umanista e letterato quanto
Leggi tuttoIl ducato di Amalfi estendeva i suoi confini su quella zona costiera campana compresa tra i territori del ducato di
Leggi tuttoLa storia della Corte d’Appello di Lecce ha origine con l’attività giuridica avviata da Raimondo Orsini, Principe di Taranto, nel
Leggi tuttoIl porto di Catania si apriva a semicerchio nella spiaggia, verso levante, e lambiva il Castello Ursino. Era il cosiddetto
Leggi tuttoSenza ombra di dubbio, il Rinascimento ha generato un’idea topica di sé stesso che si esprime anche negli Aragona di
Leggi tuttoEstratto dall’opera “Cenni storici dell’antica città di Gaeta”, questo passo ricostruise le triste vicende del saccheggio cui Gaeta fu sottoposta
Leggi tuttoIl “Lamento per la morte del Marchese Don Enrico d’Aragona” è un canto popolare composto in morte di Enrico d’Aragona
Leggi tuttoQuel giorno pioveva a dirotto. Non era una buona notizia per gli uomini asserragliati nel fortilizio di San Pietro in
Leggi tuttoL’Aron Ha Kodesch, l’Arca Santa, è un arredo sacro delle Sinagoghe, importante perchè custodisce la Torah, i rotoli della legge
Leggi tuttoTraiamo dall’opera “Congiura dei Baroni” di Camillo Porzio questa interessante descrizione degli eserciti della seconda metà del Quattrocento.
Leggi tutto