Venezia e «i risi»: un’autocitazione goldoniana?
Nella Val Padana il riso arrivò nel XV secolo, la prima apparizione confermata di questo prezioso cereale nella zona delle
Leggi tuttoNella Val Padana il riso arrivò nel XV secolo, la prima apparizione confermata di questo prezioso cereale nella zona delle
Leggi tuttoTratto da “Della condizione politica delle isole Jonie sotto il Domino Veneto” di Ermanno Luni, presentiamo questo passo che illustra
Leggi tuttoNel 1851, in esilio a Parigi, Gioberti diede alle stampe il Rinnovamento civile d’Italia. E’ questo l’ultimo Gioberti, quello frustrato
Leggi tuttoAlfons de Borja y Cabanilles divenne papa nel 1455, col nome di Callisto III. Aveva 79 anni ed un passato
Leggi tuttoIl Palazzo di San Giorgio a Genova sorse nel 1260, per volontà del capitano del popolo Guglielmo Boccanegra. A costruirlo
Leggi tuttoAlla morte di Francesco II Gonzaga, Duca di Mantova e di Monferrato, suo suocero Carlo Emanuele, Duca di Savoia, reclamò
Leggi tuttoI funerali del Duca Francesco II Sforza descritti da Giovan Marco Burigozzo nella Cronica milanese dal 1500 al 1544.
Leggi tuttoSul finire del Settecento, le mai sopite ostilità tra Venezia e Tunisi esplosero in un incidente nel quale restarono coinvolti
Leggi tuttoCostantinopoli cadde nel 1453 ma da molto prima i bizantini avevano percepito che l’Impero era in decadenza e che l’antica
Leggi tuttoQuello che colpisce ed attira, prima di ogni altra cosa, quando si ha un libro nuovo tra le mani, è
Leggi tutto