Delitti d’onore e madonne che piangono, best seller e Premi Nobel, crociere di re e turismo sovietico, catastrofi naturali e città in rivolta, ecco il Sud degli Anni Cinquanta.
Leggi di più »L’ultimo Hohenstaufen
Immaginate di avere 15 anni e di essere l’ultimo erede della gloriosa casata degli Hohenstaufen. Immaginate dunque di essere un principe adolescente cresciuto nel mito del nonno, lo Stupor Mundi, Federico II imperatore e re di Sicilia. Immaginate di essere cresciuti nella fredda Baviera sognando un regno baciato dal sole, ...
Leggi di più »Pelli e pellicce nel Mezzogiorno medioevale
L’apertura dei mercati del Mezzogiorno medioevale alle pellicce avvenne soprattutto sotto la spinta dell’espansionismo musulmano.
Leggi di più »Frate Alessandro della Spina il vero inventore degli occhiali?
Frate Alessandro della Spina fu il vero inventore degli occhiali? E’ difficile stabilirlo, sicuramente seppe costruirli e divulgò come farli.
Leggi di più »Pisa e la Beata Chiara Gambacorta
La Beata Chiara Gambacorta nacque a Pisa nel 1362. La sua famiglia era potente ed influente nella repubblica. Casato di commercianti e di Consoli del Mare, nel 1350, alla morte del conte Ranieri della Gherardesca, signore di Pisa, i Gambacorta insorsero a capo della fazione dei Bergolini contro i Raspanti ...
Leggi di più »La guerra tra Genova e il Ducato di Savoia del 1672
È fuori di dubbio che per lungo tempo Genova avesse avuto i suoi maggiori nemici tra i rivali sul mare: Pisa prima, Venezia e Barcellona poi furono negli ultimi secoli del Medioevo i nemici mortali della grande repubblica marinara. Ma questo stato di cose mutò completamente con gli avvenimenti della ...
Leggi di più »Berengario di Ivrea contro Ottone I
Eliminato Berengario del Friuli, il regno d’Italia restò per un breve periodo nelle mani di Rodolfo di Borgogna, osteggiato da Ugo di Arles. Rodolfo, impossibilitato a stanziare in Italia per le vicende borgognone, vi spedì suo cognato Burcardo di Svevia che però trovò subito la morte, a Novara. Allora Ugo ...
Leggi di più »Diritto e storia delle repubbliche marinare di Ancona, Gaeta, Noli e Ragusa. Intervista ad Alfonso Mignone
L’avvocato Alfonso Mignone, esperto in diritto della navigazione e dei trasporti, autore del recente “Porto di Salerno. Una storia lunga dieci secoli“, concentra parte della sua attenzione sulla storia del diritto marittimo. Lo ringraziamo per averci concesso questa intervista sulle repubbliche marinare di Ancona, Gaeta, Noli e Ragusa.
Leggi di più »Il Porto di Salerno
Prima dell’uscita del saggio di Alfonso Mignone per la D’Amico Editore (A. Mignone, Porto di Salerno. Una storia lunga dieci secoli, 2019) poche e frammentate erano le notizie storiche sulle origini del porto di Salerno.
Leggi di più »Protezione antiaerea italiana nella Seconda Guerra Mondiale
I bombardamenti sulle città italiane della Seconda Guerra Mondiale iniziarono l’11 giugno 1940, circa 24 ore dopo la dichiarazione di guerra alla Francia e alla Gran Bretagna, mentre le ultime bombe caddero all’inizio di maggio 1945 sulle truppe tedesche in ritirata verso il Brennero. Nei cinque anni che passarono tra ...
Leggi di più »