Anna Notaras, un’aristocratica bizantina a Venezia
Costantinopoli cadde nel 1453 ma da molto prima i bizantini avevano percepito che l’Impero era in decadenza e che l’antica
Leggi tuttoCostantinopoli cadde nel 1453 ma da molto prima i bizantini avevano percepito che l’Impero era in decadenza e che l’antica
Leggi tuttoPio II fu un papa mecenate, umanista, grande amante dell’arte e della cultura. Discepolo di Poggio Bracciolini e Filelfo, scrisse
Leggi tuttoI domini lasciati da Gian Galeazzo Visconti furono divisi tra i suoi figli, Giovan Maria e Filippo Maria. Erano ancora
Leggi tuttoL’eredità dell’arcivescovo Giovanni era stata divisa tra i suoi nipoti e Milano si ritrovava così nelle mani di Galeazzo II
Leggi tuttoLa gloriosa giornata di Ingolstadt fu solo l’inizio della vera educazione militare del giovane Emanuele Filiberto che, a più riprese,
Leggi tuttoFrancesco Laparelli, l’ingegnere che gettò le fondamenta de La Valletta, nacque in Toscana, a Cortona, il 5 aprile del 1521.
Leggi tuttoAlla morte di Alessandro VI s’apparecchiarono grandi preparativi per l’elezione del nuovo pontefice. Tutto però andò in fumo dopo soli
Leggi tuttoFiglio terzogenito del Marchese di Mantova, Francesco II e di Isabella d’Este, Ferrante Gonzaga fu il capostipite dei Conti di
Leggi tuttoEra la primavera del 1901 quando l’originale di “La Divina Commedia di Alfonso de Aragón, re di Napoli” arrivò nella
Leggi tuttoRelazione di Giuliano Gosellini, segretario di Ferrante Gonzaga, sulla sconfitta subita da Piero Strozzi per opera del Marchese di Marignano,
Leggi tutto