Era la primavera del 1901 quando l’originale di “La Divina Commedia di Alfonso de Aragón, re di Napoli” arrivò nella libreria del famoso ed un po’ eccentrico collezionista inglesi, Henry Yates Thompson.
Leggi di più »La battaglia di Lucignano descritta a Ferrante Gonzaga
Relazione di Giuliano Gosellini, segretario di Ferrante Gonzaga, sulla sconfitta subita da Piero Strozzi per opera del Marchese di Marignano, Gian Giacomo Medici, a Scannagallo, presso Lucignano.
Leggi di più »L’esplorazione dell’Antartico
L’esplorazione dell’Antartico cominciò coi viaggi del capitano Cook, seguito poi dal capitano Bellingshausen, che, su incarico dell’imperatore Nicola I, scoprì l’isola di Pietro I e la Terra di Alessandro I. Gli inglesi Weddel e Biscoe, Balleny e Ross diedero i loro nomi ad altre isole. Tuttavia nessuno mai superò i ...
Leggi di più »Volterra insorge contro Firenze
Il Catasto fiorentino fu promulgato con legge della Repubblica di Firenze il 22 maggio 1427. Gli abitanti di Volterra vi si opposero. I loro ambasciatori furono imprigionati alle Stinche ed ottennero la libertà solo concedendo i libri contabili. Tornati nella loro città, il malcontento esplose con una rivolta capeggiata da ...
Leggi di più »Le lettere di condoglianze dalla curia romana per la morte di Cosimo de Medici
La notizia della morte di Cosimo de’ Medici si sparse rapidamente ovunque e Piero comincia a ricevere lettere di condoglianze da ogni dove, in merito alle quali scrive: “ricordo faro qui di piu lettere ricevute dapiu signori et altri amici come apresso faro scrivere condolendosi meco della morte di Cosimo ...
Leggi di più »Firenze contro Siena
La più pericolosa nemica di Firenze fu Siena.
Leggi di più »David Lazzaretti di Arcidosso detto il Santo
Tratto da Salvatore Ottolenghi, “La suggestione e le facoltà psichiche occulte in rapporto alla pratica legale e medico-forense”, questo testo si sofferma sulla figura di David Lazzaretti, un predicatore della Toscana dell’Ottocento che destò parecchio scalpore.
Leggi di più »I cavalieri del Regno di Napoli
I “Dialogi” di Giulio Cesare Capaccio sono una vera e propria fonte storica di notizie, memorie ed idee. Ne traiamo degli stralci sul valore, il merito e la dignità dei cavalieri del Regno di Napoli.
Leggi di più »Il duca d’Alba, il viceré soldato
Il Duca di Alba è passato alla storia come uno dei personaggi più spietati e dispotici del Cinquecento. In effetti questi innegabili aspetti della sua personalità affiancarono le sue grandi capacità militari e politiche, a volte anche intaccandole. Fernando Alvarez de Toledo y Pimentel fu questo anche nei suoi anni ...
Leggi di più »Guerra di Siena, la fine della libertà senese
La fine della libertà senese era giunta. Con la sconfitta nella Battaglia di Scannagallo la piccola repubblica di Siena aveva perso senza possibilità di riscatto eppure non si arrese se non dopo lunga resistenza e ufficialmente solo per “fame”.
Leggi di più »