Il sepolcro di Giulio II
Originario di Savona, Giulio II fu probabilmente il più importante pontefice del Rinascimento, vecchio rivale di Alessandro VI, grande mecenate,
Leggi tuttoOriginario di Savona, Giulio II fu probabilmente il più importante pontefice del Rinascimento, vecchio rivale di Alessandro VI, grande mecenate,
Leggi tuttoSenza ombra di dubbio, il Rinascimento ha generato un’idea topica di sé stesso che si esprime anche negli Aragona di
Leggi tuttoIl Palazzo di San Giorgio a Genova sorse nel 1260, per volontà del capitano del popolo Guglielmo Boccanegra. A costruirlo
Leggi tuttoI funerali del Duca Francesco II Sforza descritti da Giovan Marco Burigozzo nella Cronica milanese dal 1500 al 1544.
Leggi tuttoSul finire del Settecento, le mai sopite ostilità tra Venezia e Tunisi esplosero in un incidente nel quale restarono coinvolti
Leggi tuttoAlla morte di Filippo Maria Visconti, il popolo proclamò eccitato la repubblica. Un’assemblea di cittadini ed un Consiglio dei Novecento
Leggi tuttoI domini lasciati da Gian Galeazzo Visconti furono divisi tra i suoi figli, Giovan Maria e Filippo Maria. Erano ancora
Leggi tuttoL’eredità dell’arcivescovo Giovanni era stata divisa tra i suoi nipoti e Milano si ritrovava così nelle mani di Galeazzo II
Leggi tutto“Fuit homo missus a Deo, cui nomen erat Joannes”. Queste parole del vangelo risuonarono sulla bocca di Pio V quando
Leggi tuttoL’intenzione di Carlo V, emanato l’Editto di Worms contro Lutero, era chiara. Occorreva restituire al pontefice i domini di Parma
Leggi tutto