Gli Aragona di Napoli secondo Baldassarre Castiglione
Senza ombra di dubbio, il Rinascimento ha generato un’idea topica di sé stesso che si esprime anche negli Aragona di
Leggi tuttoSenza ombra di dubbio, il Rinascimento ha generato un’idea topica di sé stesso che si esprime anche negli Aragona di
Leggi tuttoNel 1463 ebbe luogo la Battaglia del fiume Cesano. Il signore di Rimini, Sigismondo Malatesta, fu travolto nella notte dall’esercito
Leggi tuttoNel 1611 Parma fu scossa da uno scandalo. L’arresto del Conte di Fontanellato con l’accusa di uxoricidio fece emergere i
Leggi tuttoIsabella Sforza nacque nel 1503, figlia di Giovanni Sforza, Signore di Pesaro e nipote del Moro. Il padre aveva abbandonato
Leggi tuttoSi chiudeva il sipario sulla Signoria degli Sforza a Pesaro con la morte di Giovanni nel 1510. Invano suo figlio
Leggi tuttoFederico di Montefeltro consigliò Galeazzo Malatesta, nel 1445, di vendere agli Sforza la signoria di Pesaro per 20.000 fiorini.
Leggi tuttoIl 26 ottobre, Mussolini a Livorno duella con la spada contro Francesco Ciccotti Scozzese, direttore del Paese. Il duello si
Leggi tuttoIl 24 giugno del 1519, dopo l’ultimo faticoso parto di una bambina moriva di setticemia, mormorando “sono di Dio, per
Leggi tuttoProbabilmente gran parte dei tiranni che Cesare Borgia ammazzò gli somigliavano per condotta, cattiveria, ambizione e passioni. I Malatesta, i
Leggi tuttoRocca Pallavicino sorge maestosa a Busseto, in provincia di Parma. È qui che il pontefice Paolo III e l’imperatore Carlo
Leggi tutto