Nei furenti anni d’incertezza politica che vedevano il territorio tra Venezia e Milano grandemente conteso e funestato dalle armate, il 20 maggio del 1427, si combatté la battaglia di Brescello, tra le truppe del Ducato di Milano e quelle della Repubblica di Venezia. Gli scontri, che rientrano nelle cosiddette “Guerre ...
Leggi di più »La battaglia della Bicocca
Il 27 aprile 1522, francesi e veneziani furono sconfitti dall’esercito dell’imperatore Carlo V, guidato da Prospero Colonna, nei pressi della Bicocca degli Arcimboldi. Tutto avvenne nel quadro della cosiddetta Guerra dei Quattro Anni, ovvero la guerra d’Italia del 1521-1526, quando la Francia di Francesco I e la sua alleata Venezia ...
Leggi di più »Gli Sforza di Pesaro
Federico di Montefeltro consigliò Galeazzo Malatesta, nel 1445, di vendere agli Sforza la signoria di Pesaro per 20.000 fiorini.
Leggi di più »La battaglia della Bicocca vista da Guicciardini
La battaglia della Bicocca si svolse nel 1522 nei pressi della Bicocca degli Arcimboldi, a Milano. Le truppe di Carlo V comandate da Prospero Colonna, Francesco Sforza e dal napoletano Fernando Francesco d’Avalos, marchese di Pescara, sbaragliarono i francesi, preludio della definitiva disfatta di Pavia. Riportiamo la ricostruzione dei fatti ...
Leggi di più »Il tradimento di Novara, 10 aprile 1500
“Fatal Novara” è un’espressione famosa nella storia e nella letteratura italiana, creata da Giosuè Carducci nella celebre ode Miramar. A rigore il termine dovrebbe far riferimento alla nave Novara della marina austro-ungarica, che da Trieste portò l’arciduca Massimiliano d’Austria in Messico verso l’impresa sfortunata conclusasi davanti a un plotone d’esecuzione ...
Leggi di più »Martino V entra a Roma
Martino V, eletto tre anni prima all’unanimità al Concilio di Costanza, entrò a Roma domenica 29 settembre del 1420. Finalmente, dopo più centotrentacinque anni, la città tornò ad avere il suo papa.
Leggi di più »La Rocca di Busseto ed i Pallavicino
Rocca Pallavicino sorge maestosa a Busseto, in provincia di Parma. È qui che il pontefice Paolo III e l’imperatore Carlo V s’incontrarono nel 1543.
Leggi di più »Francesco Sforza e Cesare Borgia nel Principe di Machiavelli
Nel settimo capitolo de “Il Principe”, intitolato De’ Principati nuovi, che con forze d’altri e per fortuna si acquistano, Machiavelli i sofferma su Francesco Sforza e Cesare Borgia, saliti al potere il primo per virtù propria e il secondo per fortuna.
Leggi di più »Ludovico II Gonzaga, Marchese di Mantova
Primogenito di Gianfrancesco e di Paola Malatesta, Ludovico III Gonzaga, II Marchese di Mantova, nacque il 5 giugno 1412.
Leggi di più »L’avventura di Renato d’Angiò sul trono di Napoli
Celebrate le esequie di Giovanna II, i seggi di Napoli elessero 20 rappresentanti, chiamati Balii, cui destinarono l’amministrazione in attesa della venuta di Renato di Valois-Angiò, designato erede dal testamento della regina.
Leggi di più »