Il Catasto fiorentino fu promulgato con legge della Repubblica di Firenze il 22 maggio 1427. Gli abitanti di Volterra vi si opposero. I loro ambasciatori furono imprigionati alle Stinche ed ottennero la libertà solo concedendo i libri contabili. Tornati nella loro città, il malcontento esplose con una rivolta capeggiata da ...
Leggi di più »La traiettoria della Repubblica di Venezia
Venezia dovette tutto alla navigazione, sia in campo commerciale che in quello militare. Sorta in mezzo alle acque di una laguna, sfidò e vinse i corsari narentani, fastidiosi vicini, ebbe la meglio pure sugli ungheri, che sul principio del X secolo s’erano avventati sulla Penisola, e nel frattempo pittori, architetti, ...
Leggi di più »Prospero Colonna sorpreso e catturato dal Baiardo
Francesco I, radunato il suo esercito, riprese i progetti dei suoi predecessori e calò in Italia. Seimila svizzeri furono assoldati dal duca di Milano per impedirgli ogni avanzata in Lombardia. Al loro comando fu posto Prospero Colonna, che già aveva affiancato Carlo VIII nel 1494 per poi passare agli spagnoli ...
Leggi di più »Francesco Bussone detto Carmagnola
Da giovinetto era stato un umile pastore nelle terre attraverate dal Po, vicino Torino, quelle di un villaggio chiamato Carmagnola. Già a quell’età però aveva coraggio da vendere nel difendere i suoi animali dagli eserciti e dai banditi che percorrevano quelle zone affamate e desiderose di arraffare di tutto. Qualcuno ...
Leggi di più »Pisa e la Beata Chiara Gambacorta
La Beata Chiara Gambacorta nacque a Pisa nel 1362. La sua famiglia era potente ed influente nella repubblica. Casato di commercianti e di Consoli del Mare, nel 1350, alla morte del conte Ranieri della Gherardesca, signore di Pisa, i Gambacorta insorsero a capo della fazione dei Bergolini contro i Raspanti ...
Leggi di più »Il tradimento di Novara, 10 aprile 1500
“Fatal Novara” è un’espressione famosa nella storia e nella letteratura italiana, creata da Giosuè Carducci nella celebre ode Miramar. A rigore il termine dovrebbe far riferimento alla nave Novara della marina austro-ungarica, che da Trieste portò l’arciduca Massimiliano d’Austria in Messico verso l’impresa sfortunata conclusasi davanti a un plotone d’esecuzione ...
Leggi di più »Caterina Sforza, “quella tigre della Madonna di Forlì”
La “Iron Lady” del XV secolo: così potremmo chiamare “quella tigre della Madonna di Forlì, che aveva spaventata tutta la Romagna, femmina quasi virago, crudelissima e di grande animo”, come ebbe a dire di lei un diplomatico dei suoi tempi. Caterina Sforza, Signora di Imola e Contessa di Forlì, si ...
Leggi di più »La fine di Pier Leoni, il medico di Lorenzo il Magnifico
La mattina del 9 aprile 1492, mentre si diffondeva la notizia della morte di Lorenzo il Magnifico, veniva pure ritrovato, nel fondo di un pozzo, il corpo del suo medico, Pier Leoni da Spoleto. Fu suicidio o assassinio?
Leggi di più »Ludovico II Gonzaga, Marchese di Mantova
Primogenito di Gianfrancesco e di Paola Malatesta, Ludovico III Gonzaga, II Marchese di Mantova, nacque il 5 giugno 1412.
Leggi di più »L’avventura di Renato d’Angiò sul trono di Napoli
Celebrate le esequie di Giovanna II, i seggi di Napoli elessero 20 rappresentanti, chiamati Balii, cui destinarono l’amministrazione in attesa della venuta di Renato di Valois-Angiò, designato erede dal testamento della regina.
Leggi di più »