Caterina Sforza nacque a Milano nel 1463, fu signora di Imola e contessa di Forlì, e sarebbe passata alla Storia come la “Tigre” di quest’ultima città per via del suo indomito spirito guerriero, che, secondo le cronache del tempo, era pari (se non superiore) a quello di un uomo… I ...
Leggi di più »Fano ingovernabile
Sotto Leone X nacque in Italia una nuova piccola signoria, quella dei Comneni a Fano.
Leggi di più »Botticelli e Lorenzo il Magnifico
Lorenzo il Magnifico nacque il 1 gennaio del 1449 nel popolo di San Lorenzo, parte del Gonfalone Lion d’oro del Quartiere di San Giovanni, a Firenze.
Leggi di più »San Filippo Neri e Santa Caterina de’ Ricci seguaci di Savonarola
Savonarola era in Lombardia quando, a Firenze, Pico della Mirandola implorava Lorenzo de’ Medici di far tornare quel frate dai santi costumi in città, come lettore nel convento di San Marco. La sua predicazione, rafforzata dall’esempio d’una vita austera e rigorosa, ebbe risultati prodigiosi, i libertini abbandonarono le loro abitudini, ...
Leggi di più »L’Italia sul finire del Quattrocento
Lorenzo de’ Medici, Ferrante d’Aragona, Gian Galeazzo Sforza, Ferrara ed i Veneziani… Francesco Guicciardi ci offre questo composito ritratto dell’Italia sul finire del Quattrocento.
Leggi di più »La fine dell’adultero Galeotto Manfredi, signore di Faenza
Galeotto Manfredi sposò, nel 1481, Francesca Bentivoglio, figlia di Giovanni II Bentivoglio, signore di Bologna. Lorenzo de’ Medici patrocinava l’accordo matrimoniale allo scopo di assicurarsi Faenza contro le ambizioni di Girolamo Riario, signore di Imola.
Leggi di più »La fine di Pier Leoni, il medico di Lorenzo il Magnifico
La mattina del 9 aprile 1492, mentre si diffondeva la notizia della morte di Lorenzo il Magnifico, veniva pure ritrovato, nel fondo di un pozzo, il corpo del suo medico, Pier Leoni da Spoleto. Fu suicidio o assassinio?
Leggi di più »La Pace di Lodi
Nino Valeri, in La libertà e la pace, si sofferma su come la Pace di Lodi impose ai regni della Penisola il principio dell’equilibrio.
Leggi di più »I motivi patriottici dell’umanesimo italiano
Nino Valeri, in La libertà e la pace, si sofferma sull’intima spinta unitaria dell’umanesimo italiano.
Leggi di più »1492: Anno X
Il 1492 segna l’inizio della storia moderna. Un anno di transizione, di morti eccellenti, ascese al potere inaspettate e grandi migrazioni.
Leggi di più »